|  
 
 | 
     |  |  | Militante del PCI, dirigente della Lega dei portinai milanesi, durante una riunione sindacale fu uccisa da un proiettile di pistola sparato da una casa vicina alla Camera del Lavoro; il responsabile non fu mai scoperto.
 La targa originale (vedi ultimo thumbnail) erroneamente datava al 1945 l'anno della morte; ma Stella Zuccolotto non morì nei giorni precedenti la Liberazione bensì a guerra ormai terminata da 12 mesi, seppure ancora in un clima di tensione politica e sociale. Nel 2015 la targa è stata corretta e integrata con le altre due.
 |  |  |  |  |  
     |  |  
         |  |  |  |  
         |  | 
      |  |  | (Testo) 
 (in alto a sinistra)
 STELLA ZUCCOLOTTO
 DIRIGENTE SINDACALE
 MENTRE ADEMPIVA ALLA SUA MISSIONE
 IN DIFESA DELLE COMPAGNE DI LAVORO
 VENIVA QUI ASSASSINATA DAI FASCISTI
 IL 23 - 4 - 1946
 
 (in basso a sinistra)
 "...FUCILATA DI VENTOTTO ANNI
 FAGOTTO DI NERVI ROTTI E SILENZIO
 LE FERITE SPURGARONO A LUNGO
 QUELLE PAROLE CHE AVEVI SERRATO
 TRA I DENTI... E GIÀ FREMEVANO
 INTORNO DANZE E BANDIERE. STELLA
 CHE NON POTEVI AVERE UN NOME DIVERSO.
 OGGI IN MEZZO AI BAGLIORI DEL TRAFFICO
 TUMULTUOSO LA TUA VOCE É FIOCA:
 RESTA POCA MEMORIA DA ARDERE...
 ALBERTO BELLOCCHIO
 DA "SIRENA OPERAIA", IL SAGGIATORE, MILANO 2000
 
 (a destra)
 Nel 70° anniversario della Liberazione,
 la Camera del Lavoro Metropolitana di Milano
 ricorda STELLA ZUCCOLOTTO
 qui colpita a morte il 23 aprile 1946,
 da anonima mano fascista,
 mentre partecipava ad una riunione sindacale.
 Milano 23 aprile 2015
 ________
 
 On the 70th anniversary of the Liberation,
 the Metropolitan Chamber of Labour of Milan
 commemorates STELLA ZUCCOLOTTO,
 shot to death here on 23 April 1946,
 by an anonymous fascist,
 while attending a union meeting.
 Milan, 23 April 2015
 (seguono traduzioni del testo in arabo e in cinese)
 
 
 foto EDC |  |  |  |  |  
         |  |  |  |  |  |  |