Informazioni
e curiosità
Cerca Elenco
completo
Suggerisci Links
  Italia
 Milano  Meridiane  Edicole
ricerca rapida



0
  Scheda  
Nome e Cognome Giovanni Virginio Schiaparelli
Savigliano, Cn 1835 - Milano 1910
Dove si trova piazza Galateri - Savigliano, CN
Categoria scienze e tecniche
Segnalato da Michele Mazzucato
Per saperne di più ...
wikipedia Cerca Giovanni Virginio Schiaparelli su Wikipedia
Laureato in ingegneria a Torino, dedicò le sue ricerche all'astronomia e lavorò presso diverse specole di città europee; concluse la sua attività con la direzione dell'Osservatorio di Brera a Milano.

L'epigrafe della fronte è tratta dalla Memoria III su Marte inviata a Tito Vignoli (1829-1914), allora direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Milano; l'epigrafe del retro fu dettata dal latinista Fiorenzo Sabbatini in occasione della morte di Schiaparelli.
Il monumento, inaugurato il 15/11/1925, è opera di Annibale Galateri (1864-1949), sindaco di Savigliano dal 1911 al 1938 (notizie fornite dal segnalatore, cui mi affido per la trascrizione del testo, non leggibile dalla foto).
Nel thumbnail la lapide che lo commemora nell'Accademia di Brera a Milano.
 
     
 
 
(Testo)

(fronte)

GIOVANNI SCHIAPARELLI


(sulla sfera celeste dove poggia la mano Schiaparelli)
ASPICE QUAS MUTAT
FACIES
MAVORTIUS ASTER
DUM VICE
PERPETUA VERTITUR AXE SUO


(retro)
COELUM EXPLORAVIT QUA TERRAM
MENTE COLUMBUS ET NOVA CUM
CAUSIS REPPERIT ASTRA NOVIS
HESPERIAM INVENIT SULCOSQUE
IN MARTE RETEXIT ET QUA PER
SPATIUM LUMINA LEGE CADANT.
SABBADINI


foto Mazzucato
 
 
     
 
Home Banner Torna indietro