|  
 
 | 
     |  |  | Figlio dell'arciduca d'Austria e di Giovanna di Spagna, ereditò domini che lo resero signore di mezza Europa (e di parte delle Americhe recentemente scoperte e conquistate), tanto da fargli dire che sulle sue terre non tramontava mai il sole. Suo principale avversario fu il re di Francia Francesco I, che il 25/2/1525 Carlo sconfisse e catturò nella battaglia di Pavia. Ebbe anche da risolvere la questione del luteranesimo, che si era diffuso in Germania. Nel 1530 si fece incoronare imperatore dal papa a Bologna.
 Nel 1535 fu a Cagliari per preparare la spedizione di Tunisi, contro i pirati barbareschi.
 |  |  |  |  |  
     |  |  
         |  |  |  |  
         |  | 
      |  |  | (Testo) 
 IMP. CAROLO V REGE ET DN. N. SEMPER AUG. ORBIS PATRE ET MONARCHA: VIC
 TORE AC TRIUMPHATORE INVICTISS. CARALIM CLEMENTISSIME INGRESSO HUC
 CONVOCATA EODEM DUCE CAES. INGENTI CLASSE: TRIREMIUM ET NAVIUM FERME
 SEXCENTARUM CONFLUENTIBUS EX UNIVERSA EUROPA STRENUISS. HEROIBUS
 DIREPTA MOX TUNI ATQUE EIUS ARCE MARITIMA AC MUNITISSIMA: AUSPICIIS, IM
 PERIOQUE ILL. ATQUE INCLYTI VIRI DN. ANTONII DE CARDONA, EX MEMORATISS.
 ET DUCALI, ATQUE ALTO FOLCORUM SANGUINE PROGENITI: ET PRO EODEM SACRA
 TISS. AC CHRISTIANISS. CAES. LOCUNTENENTIS A LATERE IUSTISSIME PRAESIDENTIS
 ET CAPITANEI GENERALIS HOC PROPUGNACULUM ET MOENIA CONTIGUA MARI
 ADIACENTIA, PUBLICA IMPENSA EXTRUEBANTUR PRAECLARISS. ET SEMPER VIRIS OP
 TIME DE REP. MERITIS, CIVITATISQUE PATRICIIS AC VERE MAGNIFICIS, GASPARE
 FORTESA, HONOFRIO ROCCA, PETRO MORA, IOANNOTTO MARTINO, MICHA
 ELE AMARGOSO CONSILIARIIS ANN S.H. MDXXXV
 REIBELLICAE ARCHITECTUS PETRUS DOMS BARCINONEN.
 
 
 foto EDC |  |  |  |  |  
         |  |  |  |  |  |  |