
|
|
Poeta che trasse ispirazione dalla realtà, pur influenzato in gioventù dagli Ermetici; collaborò a riviste letterarie e visse per lo più a Firenze. Questa poesia commemora il terribile bombardamento di Isernia del 10/9/1943. |
|
|
|
|
|
|
|
|
(Testo)
ISERNIA
M’HAN PARLATO COL CUORE, QUI AD ISERNIA. L’HANNO PAGATO QUATTROMILA MORTI IL NUOVO RESPIRO DELLA CITTA' QUI, DOVE FU LA FONTANA FRATERNA, OR’E' UNA PIAZZA, VI GIOCANO I BIMBI. L’ANTICA VIA, DOVE IL COLLE DISCENDE, RICOMINCIA DALLA TORRE ROMANICA. QUATTRO, AVVOLTI NEL PALLIO, DISSEPOLTI SENIORI D’UNA NOBILE PROVINCIA, AI QUATTRO ANGOLI DELLA MASCHIA PORTA IMPONGONO:- RISPETTATE GLI ANZIANI! MI HAN PARLATO COL CUORE, QUI AD ISERNIA, IN TANTI, E MI SENTII INVERDIRE, ADDOSSO, GLI STINTI PANNI DI GUERRA DEL QUINDICI, QUANDO INFITTIVAN REGGIMENTI COME DI FOGLIE, E' CANTO D’UNGARETTI, SU CUI PASSAVA L’AUTUNNO.
CARLO BETOCCHI TORINO 1899 FIRENZE 1986
foto Zatini
|
|
|
|
|
|
|
|
|