|
|
Scrittore che nella vita e nelle opere manifestò come carattere dominante un languido tormento esistenziale, che lo portò anche ad un ricovero per malattia mentale. Si inserì nella tradizione poetica del poema cavalleresco, lasciandoci una Gerusalemme liberata che segna un deciso passaggio dal gioioso capolavoro dell'Ariosto ad una tensione estetica e morale più esasperata; anche le sue altre opere -dalla favola pastorale Aminta alle Rime alle prose dei Dialoghi- mostrano un geniale scrittore che precorse aspetti del gusto secentesco. |
|
|
|
|
|
|
|
|
(Testo)
SONETTO DI TORQUATO TASSO A BERGAMO *TERRA CHE 'L SERIO BAGNA E 'L BREMBO INONDA CHE MONTI E VALLI MOSTRI A L'UNA MANO ED A L'ALTRA IL TUO VERDE E LARGO PIANO OR AMPIA ED OR SUBLIME ED OR PROFONDA:
PERCH'IO CERCASSI PUR DI SPONDA IN SPONDA NILO, ISTRO, GANGE O S'ALTRO E' PIU' LONTANO, O MAR DA TERREN CHIUSO O L'OCEANO CHE D'OGNI INTORNO LUI CINGE E CIRCONDA;
RIVEDER NON POTREI PARTE PIU' CARA E GRADITA DI TE DA CUI MI VENNE IN RIVA AL GRAN TIRREN FAMOSO PADRE,
CHE FRA L'ARME CANTO' RIME LEGGIADRE, BENCHE' LA FAMA TUA PUR SI RISCHIARA E SI DISPIEGA AL CIEL CON ALTRE PENNE | * L'ATENEO DI BERGAMO L'ANNO 1964
foto EDC
|
|
|
|
|
|
|
|
|