Informazioni
e curiosità
Cerca Elenco
completo
Suggerisci Links
  Italia
 Milano  Meridiane  Edicole
ricerca rapida



0
  Scheda  
Nome e Cognome Palazzo del Bargello
Dove si trova via Proconsolo 2 - Firenze, FI
Categoria varia
Segnalato da EDC
Per saperne di più ...
Non sono un paleografo e ho avuto qualche incertezza sulla lettura (che può essere meglio controllata cliccando sul thumbnail per un'immagine più grande): si cita un milanese (Della Torre o Torriani) che poi è chiamato alamannus (forse il nome di battesimo; comunque i Torriani erano originari di Mendrisio, oggi Svizzera); a lui si dovette -sembra- l'iniziativa di costruire il palazzo per il Capitano del Popolo; credo di capire che l'incarico fu affidato ad un Bartolomeo Nuvolone (o Nuvoloni) mantovano; nel resto dell'epigrafe si sprecano i termini di elogio ed esultanza per l'effetto di questa impresa. All'inizio vengono citati papa Alessandro IV e Guglielmo II dei Paesi Bassi, eletto Re dei Romani; la data è il 1255. Il testo è in versi esametri, con una citazione della Farsaglia di Lucano (quae mare, quae terras, quae totum possidet orbem) alla riga 6 di destra.
Le abbreviazioni riguardano vocali seguite da una "n" o "m" e le segnalo con lettere sormontate da accento circonflesso; le associazioni di lettere xri o xrs indicano il monogramma di Cristo con caratteri greci.
 
     
 
 
(Testo)

(sinistra)

+SUMM. ALEXANDER SCS. QÛE MUNDUS ADORAT
CÛ PASTOR MÛDI REGNABÂT REXQ. GULIELMUS
ET CÛ VIR SPLENDÊS ORNATUS NOBILITATE
DE MEDIOLANO DE TURRI SIC ALAMANNUS
URBEM FLORENTÊ GAUDENTI CORDE REGEBAT
MENIA TUNC FECIT VIR CÔSTÂS ISTA FUTURIS
QUI PREERAT PPLO FLORENTI. BARTHOLOMEUS
MÂTUA QUEM GENUIT COGNOMINE DE NUVULONO
FULGENTÊ SENSU CLARÛ PROBITATE REFULTUM
QUÊ SIGNÂT AQUILE REDDÛT SUA SIGNA DECORUM
IN SIGNUM PPLI QUOD CÔFERT GAUDIA VITE
ILLIS QUI CUPIUNT URBEM CONSURGERE CELO

(destra)
QUAM FOVEAT XPS CÔSERVET FEDERE PACIS
ESST QUIA CÛCTORUM FLORENTIA PLENA BONORÛ
HOSTES DEVICIT BELLO MAGNOQ. TUMULTU
GAUDET FORTUNA SIGNIS POPULOQ. POTENTI
FIRMAT EMIT FERVENS STERNIT NÛC CASTRA SALUTE
QUE MARE QUE TERRÂ QUE TOTÛ POSSIDET ORBEM
PER QUAM REGNANTÊ FIT FELIX TUSCIA TOTA
TÂQUÂ ROMA SEDET SEMPER DUCTURA TRIUMPHOS
OMNIA DISCERNIT CERTO SUB IURE CONHERCENS
ANNIS MILLENIS BIS CENTUM STANTIBUS ORBE
PENTA DECEM IUNCTIS XRI SUB NOMINE QUINQ.
CUM TRNA DECIMA TUNC TÊPORIS INDITIONE


foto EDC
 
 
     
 
Home Banner Torna indietro