Informazioni
e curiosità
Cerca Elenco
completo
Suggerisci Links
  Italia
 Milano  Meridiane  Edicole
ricerca rapida



0 1 2
3 4 5
6 7
  Scheda  
Nome e Cognome Battaglia di Marignano 13-14/9/1515
Dove si trova loc. Zivido (via Don Inganni) - S.Giuliano Milanese, MI
Categoria armi
Segnalato da EDC
Per saperne di più ...
Nella storia è ricordata come battaglia di Marignano, dal nome antico della località dove si svolse (che forse non è dizione alternativa della vicina Melegnano) o "battaglia dei giganti", così definita da Teodoro Trivulzio che vi guidò i suoi armati. Trivulzio era uno dei generali del re di Francia Francesco I, appoggiato anche dalla cavalleria della Serenissima Repubblica di Venezia. Di fronte avevano un esercito di 20.000 elvetici arruolati da Massimiliano Sforza che cercava di difendere l'autonomia del Ducato milanese. Inferiori di numero, gli svizzeri furono sconfitti e metà di loro rimase sul terreno. Da questo massacro sembra sia nato il primo germe del desiderio di neutralità che nei secoli successivi contraddistinse la politica estera dei cantoni confederati e che fu statuito nel Congresso di Vienna (1815).
 
     
 
 
(Testo)

(cippo)
(lato 1)

MONUMENTO INTESO A RICORDARE
IL SACRIFICIO DI
TUTTI
I CADUTI DELLA BATTAGLIA DEI
GIGANTI
DEL XIII-XIV SETTEMBRE MDXV
NEL SOLCO DI QUESTA MEMORIA
VIENE [            ]
DALLA FONDAZIONE PRO MARIGNANO
DAL [          ] DEL FATTO D'ARMI
MCMLXV
CON SPECIALE REVERENZA
PER I CADUTI SVIZZERI
RINNOVATA NEL V CENTENARIO


(lato 2)
DURANTE LE GUERRE D'ITALIA
DEL PRIMO XVI SECOLO
ACCANITE LE POTENZE EUROPEE NEL
BATTERSI PER LA SUPREMAZIA
SUL DUCATO DI MILANO
IL SITO DI ZIVIDO
È TEATRO DELLA CRUENTA BATTAGLIA
DEL XIII-XIV SETTEMBRE MDXV
VITTORIA DEI FRANCESI SUGLI ELVEZI
E PER LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA
INCITAMENTO A NON PIU MIRARE A
CONQUISTE TRANSALPINE
SERBANDO LA PATRIA IN PACE
MDXV-MMXV


(lato 3)
QUESTO CIPPO COMMEMORATIVO
DEL FATTO D'ARMI DI
MARIGNANO
DEL XIII-XIV SETTEMBRE MDXV
COLLOCATO
NEL MDCCCLXXIX-MDCCCXCIII
DAL MARCHESE GIACOMO BRIVIO SFORZA
E DAL SACERDOTE RAFFAELE INGANNI
È RESTAURATO NEL V CENTENARIO
PER LIBERALITÀ DEL DISCENDENTE
ALESSANDRO BRIVIO SFORZA
A PERENNE MEMORIA
DELLA BATTAGLIA DEI GIGANTI
MMXV


(lato 4)

LA PACE ITALICA
SOL MEMORE
DELLE LOTTE STRANIERE
NEGLI STORICI RICORDI
QUI
SOTTO IL COMUN SEGNO
DI PACE E D'AMORE
LE OSSA COMPOSE DE' FORTI
CHE DALL'ELVEZIA
E DA FRANCIA TRATTI
A FAMOSA PUGNA
CADDERO IN QUESTI CAMPI
NEI GIORNI XIII-XIV 7MBRE
MDXV


(sul muro perimetrale)
MARIGNANO
ordine di battaglia al 14 settembre 1515

(segue mappa dei luoghi, con legenda)

(stele)

EX CLADE SALUS

(all'interno della chiesa altre targhe e due stemmi, quello con i tre gigli, del re di Francia, e quello imperiale, con l'aquila bicipite: l'Imperatore, che non partecipò a questa battaglia, era alleato del duca milanese)

foto EDC
 
 
     
 
Home Banner Torna indietro