
|
|
|
|
|
|
|
(Testo)
QUOD HISCE IN AEDIBUS INEUNTE SAECULO CURIAE ADDICTIS B. LEONARDUS S.MAURIT. APUD PATRES OLIV. MENSE SEPTEM HOSPITATUS SIT QUUM AD FINIT. POPULOS CONCIONES SACRAS HABERET A. MDCCLI ET PIUS VI AB HETRURIA CAPTIVUS IN GALLIAM PROFECTURUS APUD ORDIN. MUNICIP. PERNOCTAVERIT IV KAL. APR. A. MDCCIC PIUS VERO IX BONONIA FLORENTIAM PERGENS HOC IPSO IN SACRARIO INTEGRAM SUBSTITERIT HORAM BENIGNO ADLOQUIO ET LARGITIONIBUS POPULUM FREQUENTISS. COMPLEXUS XVI KAL. SEPTEMBR. A. MDCCCLVII FRANCISCUS PALLOTTIUS ARCHIPR. VIC. POT. EX MUNICIP. DECRETO MONUMENTUM HOC P . C .
IN QUESTI EDIFICI, CHE ALL'INIZIO DEL SECOLO FURONO ACCORPATI ALLA CURIA, NEL SETTEMBRE DEL 17151 IL BEATO LEONARDO DA PORTO MAURIZIO FU OSPITE DEI PADRI OLIVETANI IN OCCASIONE DELLE SACRE PREDICAZIONI TENUTE ALLE COMUNITA' LIMITROFE; IL 29 MARZO 1799 VI PERNOTTO', OSPITE DELLE AUTORITA' MUNICIPALI, PAPA PIO VI CHE, PRIGIONIERO DA ROMA, VENIVA TRASFERITO IN FRANCIA. IL 17 AGOSTO 1857 PIO IX, DIRETTO DA FIRENZE A BOLOGNA, SOSTO' IN QUESTO STESSO LUOGO SACRO E GRATIFICO' CON GENEROSE ELARGIZIONI LA FOLLA IMPONENTE.
FRANCESCO PALLOTTA, ARCIPRETE, CON POTERI DEL VICARIO, SU DECRETO MUNICIPALE, POSE QUESTA EPIGRAFE.
La presente nuova epigrafe, tradotta dal Prof. Adriano Monari e donata alla cittadinanza di Monghidoro dall'Associazione Piazza Coperta Le Pozze in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, è stata apposta sotto quella originale posata nei primi anni del Regno d'Italia. Monghidoro, 10 agosto 2019 |
foto Miti
|
|
|
|
|
|
|
|
|