
|
|
Figlia dell'imperatore Carlo VI, fu la prima donna della dinastia Asburgo ad occupare il trono imperiale, pur conteso da vari pretendenti. Riuscì a dare maggiore compattezza alla congerie di regioni diverse che costituivano l'Impero e a modernizzarle rispetto al conservatorismo feudale che ancora vi regnava. |
|
|
|
|
|
|
|
|
(Testo)
MONGHIDORO CROCEVIA DELL'EUROPA - MONGHIDORO GATEWAY OF EUROPE |
1739 : Gli eredi del Sacro Romano Impero - Heirs to the Holy Roman Empire Opera donata da - Artwork donated by : Roberto Poli, Ivano Poli, Gino Poli, Adriano Faldini e Agenzia Generale Italia Divisione Toro - Monghidoro |
(a destra) COMUNE DI MONGHIDORO MONGHIDORO CROCEVIA DELL'EUROPA GATEWAY OF EUROPE Le Pietre della Storia - Stones of HistoryGli eredi del Sacro Romano Impero In una gelida e ventosa notte invernale, il 19 gennaio 1739, si fermarono a Scaricalasino, provenienti da Bologna, Francesco Stefano duca di Lorena (Nancy 1708 – Innsbruck 1765) e la moglie Maria Teresa (Vienna 1717 – 1780), arciduchessa d’Austria nonché regina apostolica d’Ungheria, regina di Boemia, Croazia e Slavonia. La coppia regale, che si era unita in matrimonio nel 1736, era accompagnata da un seguito di 360 persone tra soldati, ufficiali e servitori. Il corteo giunse a Scaricalasino alle due di notte, preceduto da sei postiglioni che suonavano grandi trombe. Per l’occasione, le finestre della piazza furono illuminate a festa, a spese del Senato di Bologna. L’abate del convento, padre Paolo Salani, attendeva assieme a tutti i monaci sulla porta del convento, tenendo accanto sei paggetti che reggevano delle fiaccole. Subito dopo l’entrata in convento fu servita la cena, dopodiché gli ospiti furono accompagnati nelle loro stanze. Come di consueto, i nobili e gli alti ufficiali erano ospitati nel monastero, mentre i servitori e le truppe trovarono posto, secondo il rango, nelle locande del paese, in case private, nelle cantine e nelle stalle. Il giorno seguente, il corteo riprese il viaggio per Firenze, dove Francesco Stefano avrebbe dovuto insediarsi come Granduca di Toscana, ma il soggiorno fiorentino durò poco più di due mesi in quanto gravi circostanze politiche e militari imposero un frettoloso ritorno a Vienna. Il 26 aprile, Francesco Stefano e Maria Teresa ripresero la strada appenninica per Bologna, passando nuovamente per Scaricalasino ma senza fermarsi. Il 20 ottobre del 1740, in seguito alla morte dell’imperatore Carlo VI, Maria Teresa assunse il titolo di imperatrice consorte del Sacro Romano Impero. Solo nel 1745 il marito, dopo opportune trattative, fu eletto Sacro Romano Imperatore col nome di Francesco I. | (segue traduzione in inglese) Ideazione e organizazione Planning and organization: ArtStudioLetizia Progetto storico e testi - Historical project and text : Giordano Berti Illustrazioni - Illustrations : Severino Baraldi Elaborazioni grafiche - Graphics : ArtStudioLetizia Progetto dell'allestimento - Exhibition planning : Letizia Rivetti Traduzione - English translation : Vittorio Berti Pietre donate da - Stones donated by : La Borghigiana S.r.l. - FirenzuolaMonghidoro Crocevia dell'Europa | | Monghidoro Gateay of Europe | ARTSTUDIOLETZIA Visual Communication
foto Miti
|
|
|
|
|
|
|
|
|