
|
|
|
|
|
|
|
(Testo)
MONGHIDORO CROCEVIA DELL'EUROPA - MONGHIDORO GATEWAY OF EUROPE |
1592 : La grande Fiera di San Michele - The great Fair of St.Michael Opera donata da - Artwork donated by:Confcommercio ASCOM insieme per il territorio |
(a destra) COMUNE DI MONGHIDORO MONGHIDORO CROCEVIA DELL'EUROPA GATEWAY OF EUROPE Le Pietre della Storia - Stones of History1592: La grande Fiera di San Michele Fin dalla sua nascita Monghidoro-Scaricalasino fu un importante luogo di passaggio tra la Pianura padana e l’Italia centrale. Posto al confine tra la Repubblica di Firenze e il Comune di Bologna, non lontano dalle relative Stazioni di Dogana, questo paese è da sempre un centro di scambi commerciali. Il primo mercato di Monghidoro fu istituito formalmente dal Comune di Bologna nel 1289, a cadenza mensile, sulla piazza dove venivano scaricati gli asini. Il mercato fu abolito nel 1311 e ripristinato nel 1335 con cadenza settimanale, ogni mercoledì. Questo appuntamento, assieme al mercato di Vergato, diventò il più importante della montagna bolognese. Oltre al bestiame, le merci più trattate erano vini, castagne, miele, la cera, utensili e oggetti in legno, la treccia di paglia e il carbone. Le guerre che attraversarono la Penisola italiana nel corso del Cinquecento portarono al declino dell’antico mercato finché, il 1° agosto 1592, l’abate Lodovico da Bologna, priore del monastero di S. Michele ad Alpes, ottenne dalla Curia pontificia il permesso di effettuare ogni giovedì a Scaricalasino un pubblico mercato posto sotto le insegne della Congregazione Olivetana. Con lo stesso documento veniva istituita una Fiera da tenersi una volta all’anno per la durata di sette giorni a partire dal 29 settembre, festa di S.Michele Arcangelo. La Fiera di S. Michele rimase, per quasi 400 anni, il più importante evento commerciale della montagna tra Bologna e Firenze e ancor oggi, sebbene la durata si limiti ad un giorno soltanto, è un appuntamento tradizionale per mercanti e compratori che giungono, come un tempo, fin dalla Toscana e dalla Romagna. Accanto a questa va ricordata la Fiera di Merci e Bestiame detta dei SS.Pietro e Paolo, che si svolge ancor oggi il 29 giugno. Nel 1861 fu riconosciuta ufficialmente come "Fiera Storica" dall'amministrazione del Regno d'Italia.
| (segue traduzione in inglese) Ideazione e organizzazione-Planning and organization: ArtStudioLetizia Progetto storico e testi - Historical project and text : Giordano Berti Illustrazioni - Illustrations : Severino Baraldi Elaborazioni grafiche - Graphics : ArtStudioLetizia Progetto dell'allestimento - Exhibition planning : Letizia Rivetti Traduzione - English translation : Vittorio Berti Pietre donate da - Stones donated by : La Borghigiana S.r.l. - Firenzuola
Monghidoro Crocevia dell'Europa | | Monghidoro Gateay of Europe | ARTSTUDIOLETZIA Visual Communication
foto Miti
|
|
|
|
|
|
|
|
|