
|
|
Duca di Parma dal 1731 al 1734, poi re di Napoli e Sicilia fino al 1759, quando assunse la corona di Spagna, lasciando Napoli al figlio. Fu iniziatore della dinastia borbonica nell'Italia meridionale, che sopravvisse fino alla spedizione dei Mille. Fu Carlo I come duca di Parma e Piacenza, Carlo III come re di Sicilia e poi come re di Spagna. |
|
|
|
|
|
|
|
|
(Testo)
MONGHIDORO CROCEVIA DELL'EUROPA - MONGHIDORO GATEWAY OF EUROPE |
1734 : Il Duca Carlo I di Borbone - Duke Charles I of Bourbon Opera donata da - Artwork donated by:Banca di Credito Cooperativo di Monterenzio |
(a destra) COMUNE DI MONGHIDORO MONGHIDORO CROCEVIA DELL'EUROPA GATEWAY OF EUROPE Le Pietre della Storia - Stones of History1734: Il Duca Carlo I di Borbone Il 5 ottobre 1732 si fermò a Scaricalasino, proveniente da Firenze, il giovane duca di Parma, Carlo I (Madrid 1716 – 1788) figlio del re di Spagna Filippo V. Il nobile spagnolo, allora sedicenne, era diretto a Bologna, al convento di S. Michele in Bosco. Carlo I fu calorosamente ricevuto dai monaci dell’abbazia di S. Michele ad Alpes, che provvidero a preparare un lauto pranzo per l’augusto ospite e per il suo seguito. L’8 febbraio del 1734 il duca si fermò nuovamente a Scaricalasino, stavolta pernottandovi. Anche in questa occasione i monaci prepararono una cena sontuosa per il duca e per la nobiltà a lui vicina. Al seguito di Carlo I c’erano circa cinquecento soldati, che fu necessario alloggiare alla bene e meglio nelle stalle e nelle cantine del paese. Gli ufficiali di basso rango trovarono posto nelle case private, mentre quelli di grado superiore dormirono nel monastero. Per l’occasione la Sala dell’Alcova, l’ambiente che i frati riservavano agli ospiti più eccellenti, fu lussuosamente addobbata, due ore prima dell’arrivo del duca, con tendaggi di velluto cremisi listati d’oro e con lenzuola e coperte altrettanto raffinate. Il mattino seguente, dopo la Messa e la colazione, il duca riprese il suo viaggio verso la Toscana, dove lo attendeva un esercito inviatogli da suo padre. Con quell’esercito Carlo I marciò su Napoli, ne prese possesso il 7 maggio cacciando le truppe austriache che la occupavano da 32 anni e assunse il titolo di re di Napoli. Il 3 luglio 1735 fu incoronato re delle Due Sicilie nella Cattedrale di Palermo; poi, dopo molti anni di governo illuminato, Carlo I abbandonò l’Italia per succedere a suo padre sul trono di Spagna, nel 1759. | (segue traduzione in inglese) Ideazione e organizzazione-Planning and organization: ArtStudioLetizia Progetto storico e testi - Historical project and text : Giordano Berti Illustrazioni - Illustrations : Severino Baraldi Elaborazioni grafiche - Graphics : ArtStudioLetizia Progetto dell'allestimento - Exhibition planning : Letizia Rivetti Traduzione - English translation : Vittorio Berti Pietre donate da - Stones donated by : La Borghigiana S.r.l. - Firenzuola
Monghidoro Crocevia dell'Europa | | Monghidoro Gateay of Europe | ARTSTUDIOLETZIA Visual Communication
foto Miti
|
|
|
|
|
|
|
|
|