
|
|
Il detto popolare, che la targa menziona ma non riporta, lo puoi leggere qui. |
|
|
|
|
|
|
|
|
(Testo)
TRA IL XIV E IL XV SECOLO, A GENOVA, LE PROSTITUTE POTEVANO ESERCITARE LA LORO ATTIVITÁ VERSANDO CINQUE SOLDI AL GIORNO ALLA REPUBBLICA
CON I PROVENTI DI TALE GABELLA LA REPUBBLICA FINANZIÓ IMPORTANTI OPERE MONUMENTALI TRA QUESTE LA COSTRUZIONE E L'AMPLIAMENTO DELLA "FABRICA MOLI", AREA DEL PORTO IN CUI A QUESTE DONNE ERA PROIBITO ENTRARE
QUI NASCE UN FAMOSO DETTO POPOLARE GENOVESE USATO PER SOTTOLINEARE UN EVENTO FUORI DALL'ORDINARIO
| COMUNE DI GENOVA MUNICIPIO 1 CENTRO EST |
foto EDC
|
|
|
|
|
|
|
|
|