
|
|
Artigiano scultore che aveva imparato il mestiere nei laboratori di Pietrasanta, nel dopoguerra si dedicò a formare giovani allievi. Suonatore di mandolino, fu anche direttore della filarmonica locale dal 1920 al 1933. Il monumento è stato realizzato dallo scultore Cosci. |
|
|
|
|
|
|
|
|
(Testo)
(fronte) A FERRUCCIO I SUOI ALLIEVI
(destra) Comune di Pietrasanta Città d'Arte - Città Nobile dal 1841
FERRUCCIO BRESCIANI CAPEZZANO MONTE 1883 - 1971
SCULTORE, NEL SECONDO DOPOGUERRA INSEGNÒ A MOLTI RAGAZZI DEL PAESE L'ARTE DELLA SCULTURA IN MARMO, E SI ADOPERÒ PER IL LORO IMPIEGO NEI VARI STUDI DI PIETRASANTA.
GLI ALLIEVI, RICONOSCENTI, DEDICANO AL SUO RICORDO LA STATUA, SCOLPITA DA UN MODELLO DI ROMANO COSCI. |
(su targa vicina) COSCI ROMANO FERRUCCIO BRESCIANI, 2015 marmo, cm. 188x75x59 base in marmo, cm. 105x95x85
foto Zatini
|
|
|
|
|
|
|
|
|