Informazioni
e curiosità
Cerca Elenco
completo
Suggerisci Links
  Italia
 Milano  Meridiane  Edicole
ricerca rapida



0 1
  Scheda  
Nome e Cognome Lorenzo Milani Comparetti
Firenze 1923 - 1967
Dove si trova via S.Donato 24 - Calenzano, FI
Categoria chiesa
Segnalato da Franco Zatini
Per saperne di più ...
wikipedia Cerca Lorenzo Milani Comparetti su Wikipedia
Studiava pittura all'Accademia di Brera quando fu preso dalla vocazione ed entrò in seminario. Da prete si trovò sempre in polemica con le gerarchie ecclesiastiche, tanto che fu mandato nello sperduto paese di Barbiana, nel Mugello. Qui si dedicò anche all'istruzione dei ragazzi; da questa esperienza nacque il libro Lettera ad una professoressa (1967), che suscitò interesse ed entusiastiche adesioni per la sua vibrata critica al sistema scolastico.

Qui don Milani fu cappellano dal 1947 al 1954.
L'Enrico citato nella targa era Enrico Bartoletti (1916-76), di Calenzano, vescovo a Lucca poi segretario della CEI. Ebbe rapporti epistolari con don Milani.
 
     
 
 
(Testo)

"Esser religiosi ed esser cristiani è una fortuna, non un obbligo. Mi può
dispiacere che tu non abbia questa fortuna, non che tu compia un atto in
armonia con quello che pensi."
Lorenzo Milani (27/5/'28 - 26/6/'67) - Lettere alla mamma


La scultura "Un prete con la valigia" realizzata da Emilio BORELLI
veniva presentata in S.Donato a Calenzano il 26 Giugno 2002 su
iniziativa del Comune di Calenzano. Alcuni anni dopo, quasi che l'opera
vivesse una singolare analogia con la vicenda umana e pastorale di Don
Lorenzo, la scultura veniva traslata dalla sua sede elettiva, tornando poi,
dal 26 giugno 2022, nuovamente ad affacciarsi sulla Val di Marina da
quel sagrato che nel secondo dopoguerra aveva visto incrociare i
percorsi ecumenici di Enrico e Lorenzo, soggetti entrambi destinati a far
discutere, entrambi mancati mentre ancora in cammino.

...in epoca lontana l'appellativo "quelli in cammino" era dei Credenti...


"... celui-là qui s'assure d'un poste de sacristain ou de chaisière dans la
cathédrale bâtie, est déjà vaincu. Mais quiconque porte dans le coeur
une cathédrale à bâtir, est dejà vaincueur. La victorie est fruit de
l'amour... L'intelligence ne vaut qu'au service de l'amour... Le
sculpteur est lourd du poids de son oeuvre: peu importe s'il ignore
comment il pétrira. De coup de puce en coup de pouce, d'erreur en
erreur, de contradiction en contradiction, il marchera droit, à trevers la
glaise, vers sa création... Si le sculpteur n'est que science et
intelligence, ses mains manqueront de génie..."
Antoine de Saint-Exupéry

Coinart s.r.l.


foto Zatini
 
 
     
 
Home Banner Torna indietro