Informazioni
e curiosità
Cerca Elenco
completo
Suggerisci Links
  Italia
 Milano  Meridiane  Edicole
ricerca rapida



0 1 2
3 4 5
6 7 8
9 10
  Scheda  
Nome e Cognome Caduti I Guerra Mondiale
Dove si trova piazza S.Giorgio - Bagnolo del Salento, LE
Categoria armi
Segnalato da Donatella Quaranta
Per saperne di più ...
Le epigrafi insistono sul tema del valore guerriero del santo patrono, riflesso dai combattenti caduti nella I Guerra Mondiale.
Il termine "Osanna" nel Salento è usato per indicare devozionali colonne od obelischi in pietra. L'origine sembra questa: antichi menhir delle religioni indigene furono usati come luoghi sacri anche quando si diffuse il cristianesimo; dopo il Concilio Tridentino furono ammessi al culto purché sormontati da croce; mano a mano che il tempo sgretolava le pietre originali, fra XVI e XIX sec. ne furono costruiti di nuovi; il nome derivò dalla tradizione di benedire sotto di essi gli ulivi nella Domenica delle Palme, a rievocare l'ingresso di Gesù a Gerusalemme, acclamato dagli osanna della folla. Nel caso di Bagnolo la nuova costruzione (1889) ha soppiantato quella antica che però non è sparita.
Nell'ultimo thumbnail l'immagine canonica di S.Giorgio che uccide il drago, sulla porta principale della Chiesa Matrice di Bagnolo.
 
     
 
 
(Testo)

(fronte)

SYNDICO V.PAPALEO EXSTRUCTUM
1889


BAGNOLO DEL SALENTO
AI PIEDI DEL SANTO GUERRIERO
CONSACRA LA GLORIA DEI FIGLI
CHE SUI CAMPI DELLA PATRIA
PORTARONO NEL CUORE
L'ALTO INSEGNAMENTO DEL PATRONO
E ACCETTARONO IL SACRIFICIO
MCMXV     MCMXVIII

NEL CENTENARIO
DI EDIFICAZIONE DELL'OSANNA
BAGNOLO RINNOVA IL PROPRIO
IMPEGNO DI FEDE
AI PIEDI DEL SANTO PATRONO
P.ZZA S.GIORGIO
4 AGOSTO 1989
LA CIVICA AMMINISTRAZIONE


(lato 2)
PRIORIS ECCLESIAE PAROCHIALIS
BALNEOLENSIS
IAMDUDUM DIRUTAE
LOCUM
AD DECEM HINC PASSUS
EURONOTI PARTE SITUM
QUIPPE OLIM DEO DICATUM
POSTERORUM MEMORIAE AC REVERENTIAE
PERPETUO COMMENDAMUS

BALDASSARRE SALVATORE
BELFIORE MARTINO
CAGGIANO GIORGIO
CAMPA GIORGIO
CAPASA GIORGIO
CAPUTO ANTONIO
CASTELLUZZO GIUSEPPE
CASTELLUZZO SALVATORE
COLUCCIA ADINOLFO
COLUCCIA VITO


(lato 3)
XVIII KAL. SEPTEMBRIS
SUPERIORIS ANNI MDCCCLXXXVIII
CREBRA FULMINA HORROREM INCUTIENTIA
SACRAM HUIUS LOCI TURRIM A VERTICE
TEMPLUMQUE CONTIGUUM
ITERUM ATQUE ITERUM PERFREGERUNT
VOTUM SANCTI GEORGII PATROCINIO
ACCEPTUM REFERTUR
M[       ] QUIDEM NOCUISSE HOMINIBUS
DUM IN ECCLESIA ADERANT FREQUENTISSIMI
AD TANTUM BENEFICIUM
PUBLICO TESTIMONIO SIGNANTUM
MONUMENTUM HOC BAGNOLENSES POSUERUNT

DRAZZA FILADELFIO
DRAZZA LUIGI
GABRIELE GIUSEPPE
GIURGOLA VINCENZO
MAGURANO ROMOLO
MAGURANO VINCENZO
MONTAGNA GIORGIO
NOCITA PAOLO
NOCITA ROSARIO
PASCA DOMENICO


(lato 4)
SIC MARTYR GEORGIUS
PROTECTOR NOSTER
LIBERET NOS SEMPER
A SAGITTIS DEI QUAE TRANSEUNT
SED MAXIME A VOCE TONITRUI EJUS
REBOANTE PER CIRCUITUM SEMPITERNUM

PASCA GIUSEPPE
PASCA LEONARDO
PASCA LORENZO
PASCA LUIGI
PEDONE GIORGIO
PELLEGRINO ROMOLO
ROSSETTI GIACINTO
SALVATORE MEDICO
STEFANELLI GIORGIO
STEFANIZZI GIORGIO
STOMACI DONATO


foto Quaranta
 
 
     
 
Home Banner Torna indietro