Uomo politico, scrittore in latino e in volgare, diede a questa lingua nascente una enorme poliedricità espressiva. La sua 
Divina Commedia è indubitabilmente uno dei grandi capolavori della letteratura mondiale, ma per gli italiani è anche la fucina della loro lingua, da cui sono uscite le più potenti raffigurazioni della realtà e dell'immaginazione.
Nel 
Paradiso dantesco l'anima di 
S.Pier Damiani così presenta il monastero di 
Fonte Avellana in cui si ritirò e di cui fu anche priore.