|
|
Poliedrico intellettuale, glottologo, orientalista, insegnò Sanscrito a Firenze, poi a Roma, dove tenne anche la cattedra di Letteratura Italiana. Scrisse una ponderosa Storia Universale della Letteratura (1883-85). Politicamente fu vicino alle posizioni anarchiche di Michail Bakunin, con cui si imparentò. |
|
|
|
|
|
|
|
|
(Testo)
IN QUESTA CASA GIÀ DEI PANDOLFINI, VISSE ED OPERÒ |
ANGELO DE GUBERNATIS (1840 - 1913)
PATRIOTA, SCRITTORE POLIEDRICO, GRANDE DANTISTA, POLIGLOTTA, INDIANISTA E PROFESSORE DI SANSCRITO
NEL 1865 CONDIVISE GLI IDEALI RIVOLUZIONARI DELL'ANARCHICO MICHAIL BAKUNIN CUGINO DELLA MOGLIE SOFIA BESOBRASOFF A CAUSA DI CIÒ RINUNCIÒ ALLA CATTEDRA UNIVERSITARIA PER ESSERVI POI REINTEGRATO NEL 1867
FONDÒ IL MUSEO INDIANO DI FIRENZE INAUGURATO NEL 1886 DAL RE UMBERTO I E DALLA REGINA MARGHERITA
NEL 1890, PER LE ONORANZE IN MEMORIA DI BEATRICE PORTINARI MORTA NEL 1290, CON L'AIUTO DELLA FIGLIA CORDELIA ISTITUÌ A SUE SPESE AL POLITEAMA DI FIRENZE LA PRIMA MOSTRA NAZIONALE DI LAVORI FEMMINILI PER ONORARE I DEBITI CONTRATTI DOVETTE VENDERE VILLA DANTE (CASTELLO DI COZZILE IN VAL DI NIEVOLE) E NUMEROSI QUADRI D'AUTORE
NEL LIBRO DI RICORDI - FIBRA - DESCRISSE DETTAGLIATAMENTE LA SUA PARABOLA
IN QUESTO BORGO PORTÒ L'ACQUA CORRENTE CREÒ UNA SCUOLA PER BAMBINI ED ADULTI CON I SUOI COMPAESANI FONDÒ LA SOCIETÀ DELL'UNIONE COL MOTTO - ISTRUZIONE E LAVORO -
VIAGGIÒ IN EUROPA, ASIA E AMERICA LATINA FU CANDIDATO AL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA
NEL CENTENARIO DELLA MORTE IL POPOLO DI CALCINAIA RICONOSCENTE
A.D. MMXIII
foto Zatini
|
|
|
|
|
|
|
|
|