|  
 
 | 
    |  |  |  |  |  |  
       | 
      
        | Nome e Cognome | Testimoni della legalità 
 |  
        | Dove si trova | via Gran Bretagna -
            Firenze, FI |  
        | Categoria | varia |  
        | Segnalato da | Franco Zatini |  |  |  |  |  |  
     |  |  
         |  |  |  |  
         |  | 
      |  |  | (Testo) 
 (targa principale)
 GIARDINO
 TESTIMONI DELLA LEGALITA'
 
 (targa 2)
 
 | COMUNE DI FIRENZE
 | Q3 GAVINANA GALLUZZO
 | 
 RADICI DELLA LEGALITA'
 TESTIMONI CONTRO TUTTE LE MAFIE
 
 ANTONINO CAPONNETTO
 MAGISTRATO PADRE DEL POOL ANTIMAFIA
 
 CON IL SOSTEGNO DI
 CONAD
 Persone oltre le cose
 
 (targa 3)
 
 | COMUNE DI FIRENZE
 | Q3 GAVINANA GALLUZZO
 | 
 RADICI DELLA LEGALITA'
 TESTIMONI CONTRO TUTTE LE MAFIE
 
 ROSSELLA CASINI
 STUDENTESSA FIORENTINA VITTIMA DI MAFIA
 
 CON IL SOSTEGNO DI
 CONAD
 Persone oltre le cose
 
 (targa 4)
 
 | COMUNE DI FIRENZE
 | Q3 GAVINANA GALLUZZO
 | 
 RADICI DELLA LEGALITA'
 TESTIMONI CONTRO TUTTE LE MAFIE
 
 GABRIELE CHELAZZI
 MAGISTRATO
 
 CON IL SOSTEGNO DI
 CONAD
 Persone oltre le cose
 
 (targa 5)
 
 | COMUNE DI FIRENZE
 | Q3 GAVINANA GALLUZZO
 | 
 RADICI DELLA LEGALITA'
 TESTIMONI CONTRO TUTTE LE MAFIE
 
 FEDERICA TAGLIALATELA
 GIOVANISSIMA VITTIMA DI MAFIA
 
 CON IL SOSTEGNO DI
 CONAD
 Persone oltre le cose
 
 (targa 6)
 
 | COMUNE DI FIRENZE
 | Q3 GAVINANA GALLUZZO
 | 
 RADICI DELLA LEGALITA'
 TESTIMONI CONTRO TUTTE LE MAFIE
 
 PIERO LUIGI VIGNA
 MAGISTRATO
 
 CON IL SOSTEGNO DI
 CONAD
 Persone oltre le cose
 
 (targa 7)
 RADICI DELLA LEGALITÀ
 
 | ANTONINO CAPONNETTO (1920-2002) magistrato siciliano, dal 1984 al 1988 a capo del pool antimafia che portò all'arresto
 di più di 400 criminali. È considerato uno degli eroi simbolo della
 lotta al crimine organizzato: con saggezza, umiltà, forza morale,
 entusiasmo e fede nella giustizia cambiò il modo di contrastare
 la criminalità organizzata, impegnandosi poi nel diffondere i
 valori della legalità nelle scuole, in particolare a Firene, città dove
 aveva studiato e dove aveva mosso i primi passi in Magistratura.
 
 ROSSELLA CASINI (1956-1981) studentessa fiorentina uccisa
 per non essersi piegata ai voleri della 'ndrangheta ed aver scelto,
 in nome dell'amore, la via della Legalità distogliendo il fidanzato
 calabrese, anche se per poco tempo, dalla via del silenzio e
 dell'omertà. La sua scomparsa è stata inghiottita per 13 anni
 in un vortice di paura ed oblio: solo nel 1994 è emersa la verità
 sulla sua morte con la testimoniana di un pentito.
 
 GABRIELE CHELAZZI (1944-2003) magistrato toscano e
 sostituto alla procura nazionale antimafia dal 1998, dedicò tutta
 la sua vita alle indagini sulle stragi di stampo mafioso come quella
 di via dei Georgofili a Firenze, evidenziando con il suo impegno ed
 il suo intuito brillante l'importanza di fare fino in fondo il proprio
 dovere e mantenere fedeltà alla propria missione.
 
 FEDERICA TAGLIALATELA (1972-1984) giovanissima campana
 morta a 12 anni nella "strage di Natale" del treno Rapido 904,
 esploso sull'Appennino dopo essere stato riempito di esplosivo
 a Firenze, sede poi del processo ai mandanti. Il desiderio di
 Federica di andare in treno a Milano per vedere la neve è divenuto
 il testo di un canzone composta da Leoncarlo Settimelli per
 ricordare questa giovane innocente come pure le altre 15 vittime
 dell'attentanto.
 
 PIERO LUIGI VIGNA (1933-2012) magistrato toscano, procuratore
 nazionale antimafia dal 1997 al 2005, divenuto un modello per la
 sua capacità minuziosa di ricerca delle prove e della loro puntuale
 verifica, oltre che per la sua attenzione al lavoro di squadra che lo
 ha portato a dirigere numerose indagini sulle stragi mafiose, i fatti
 di cronaca nera legati al "Mostro di Firenze", il terrorismo di stampo
 politico ed eversivo.
 | 
 
 
 foto Zatini |  |  |  |  |  
         |  |  |  |  |  |  |