Rivista dedicata alla poesia, particolarmente curata nella veste grafica, con illustrazioni realizzate solo in xilografia, nacque alla Spezia il 30/7/1911, sotto la condirezione di
Ettore Cozzani e
Franco Oliva, con la supervisione iconografica di
Adolfo De Carolis. Nel 1914
L'Eroica si orientò più decisamente verso la politica e gli entusiasmi interventisti; fu allora che Cozzani, allievo di
Pascoli, scelse la tipografia
Bertagni di Barga per la stampa di 5 numeri. Nel 1917 la pubblicazione si fermò, riprendendo a Milano nel 1919, fino al 1944.