|  
 
 | 
     |  |  | Ingegno poliedrico, fu pittore, ingegnere, inventore, scienziato; questo suo indagare senza pregiudizi in ogni ambito dell'attività umana incarnò perfettamente lo spirito del Rinascimento. Lavorò per i Medici a Firenze, per gli Sforza a Milano e in altre corti italiane; concluse la sua vita in Francia, al seguito del re Francesco I. |  |  |  |  |  
     |  |  
         |  |  |  |  
         |  | 
      |  |  | (Testo) 
 IN QUESTO ANTICO OSPEDALE NEI PRIMI ANNI DEL MILLECINQUECENTO
 
 LEONARDO DA VINCI
 
 GENIO UNIVERSALE DEL RINASCIMENTO
 ESEGUÌ LE DISSEZIONI CON CUI DAVA AVVIO ALLO STUDIO AUTOPTICO
 SISTEMATICO DELL'ANATOMIA UMANA
 
 E QUESTO VECCHIO, DI POCHE ORE INNANZI LA SUA MORTE, MI DISSE LUI PASSARE I CENTO ANNI,
 E CHE NON SI SENTIVA ALCUN MANCAMENTO NE LA PERSONA, ALTRO CHE DEBOLEZZA;
 E COSÌ STANDOSI A SEDERE SOPRA UNO LETTO NELLO SPEDALE DI SANTA MARIA NOVA DI FIRENZE,
 SENZA ALTRO MOVIMENTO O SEGNO D'ALCUNO ACCIDENTE, PASSÒ DI QUESTA VITA.
 E IO NE FECI NOTOMIA, PER VEDERE LA CAUSA DI SÌ DOLCE MORTE.
 
 LA FONDAZIONE SANTA MARIA NUOVA ONLUS POSE NELL'ANNO 2017
 
 
 foto Rossi,Scarpa |  |  |  |  |  
         |  |  |  |  |  |  |