
|
|
|
|
|
|
|
(Testo)
STORIA DELLA TORRE CAMPANARIA DELLA CATTEDRALE DI SAN LEOPARDO
IL VESCOVO GIOVANNI GENTILE (1177-1205), AMPLIANDO LA CATTEDRALE, COSTRUÌ LA PRIMA PARTE DELLA TORRE FINO AD UN ALTEZZA DI UNA DECINA DI METRI.
IL VESCOVO GIOVANNI UGUCCIONE (1295 ca-1320) LA CONGIUNSE ALLA CHIESA E LA SOPRAELEVÒ FINO A 22 METRI.
ALTRA SOPRAELEVAZIONE SI EBBE COL VESCOVO GASPARE ZACCHI NEL 1469.
NEL 1556 IL VESCOVO BERNARDINO DE CUPPIS LA RESTAURÒ.
IL VESCOVO CARDINALE ANTONIO MARIA GALLO (1591-1620) AGGIUNSE DEFINITIVAMENTE ALTRI 8 METRI, ARRIVANDO COSÌ ALL'ALTEZZA DI 31 METRI. LA BASE DELLA TORRE RISULTÒ DI M. 7,85 X 6,60.
A METÀ SETTECENTO L'OSIMANO FRANCESCO VIVANI, VESCOVO DI CAMERINO, ESEGUÌ ALTRI RESTAURI.
A SEGUITO DEL TERREMOTO DEL 30 NOVEMBRE 1930, IL VESCOVO MONALDUZIO LEOPARDI PROCEDETTE AL RESTAURO A SPESE DEL COMUNE.
IL 2 LUGLIO 1944 UNA CANNONATA TEDESCA COLPÌ UNO SPIGOLO DELLA TORRE.
AL TERMINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE, IL VESCOVO MONSIGNOR DOMENICO BRIZI (1945-1964) RESTAURÒ L'INTERA CATTEDRALE E LA TORRE, PER LA QUALE SI INTERVENNE IN NUMEROSE PARTI.
NELL'ANNO 2016 ESSENDO ARCIVESCOVO IL CARD. EDOARDO MENICHELLI, SI È PROCEDUTO AL RESTAURO GENERALE DELLA TORRE CAMPANARIA E DEL TETTO DELLA CATTEDRALE, DOVUTO ALLA MUNIFICENZA DELL'ARCIVESCOVO OSIMANO S.E.MONS. FRANCESCO CANALINI, NUNZIO APOSTOLICO E AL CONTRIBUTO DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA.
foto Broglio
|
|
|
|
|
|
|
|
|