Il tempio, risalente al 1644, è intitolato a papa
Gregorio I (S.Gregorio Magno), dottore della Chiesa e apostolo degli inglesi, tramite il monaco Agostino poi arcivescovo di Canterbury; questo riconoscimento è espresso chiaramente nell'epitaffio del papa, ricostruito da antiche trascrizioni e leggibile nelle
Grotte Vaticane (
"AD CHRISTUM ANGLOS CONVERTIT").
Girolamo Verospi fu vescovo di Osimo dal 1642 al 1652. Sotto è nominato anche il parroco, Giacomo Pierantoni, "I.U.D.", cioè
iuris utriusque doctor, dottore di diritto civile e canonico.
In una dotta
pubblicazione (pp.68 ss) ho letto che una prima chiesa dedicata a S.Gregorio esisteva dal 1228 e che nei secoli era diventata fatiscente; notabili del luogo, i Campana, si offrivano di restaurarla o rifarla a proprie spese, ma il parroco rifiutava; e così nel marzo 1643 lesionarono muri, sfasciarono parti del tetto; davanti ad un giudice ammisero la loro colpa e furono condannati a ricostruire la chiesa, cosa che fecero ben volentieri, poco distante da quella originaria.