
|
|
In forma più estesa questa epigrafe ricalca la celebrazione contenuta in un'altra di corso Umberto I; anche in quella si cita Gellia, che era -come racconta Diodoro Siculo nella sua Biblioteca storica- un riccone di Agrigento, celebre in tutta la Sicilia per sua generosa ospitalità. |
|
|
|
|
|
|
|
|
(Testo)
NELLA CITTA’ OVE S'EBBE DELLA DEA HYBLA ‘L PRIMO SANTUARIO, OR PIE’ METTETE; DA ANNOTARE AVRA’ LA VOSTRA CERVICE. NELLA CITTA’–CONTEA, CON SINGOLARE
STATUTO, IL MUTHYCENSE SUOLE ACCOGLIERE CON AMISTA’, CON CALORE IL VIATORE. GUSTI AVRETE, SAPORI GENEROSI, RILEVANTI: PER INSITA NATURA
IL CUORE DEI MUTHYCENSI OFFRIR SUOLE SENZA MESCHINITA’, QUANTO DI MEGLIO; DI GELLIA LO SPIRITO TRINACRIO CONIUGA; PROVERBIALE LA SUA OSPITALITA’,
DI CUI ‘MILLENNI SEGUENTI FAN CENNO. D’ALTRE VIRTU’ DISPONE LA CITTA’ COMITALE ED E’ VANTO SENZA SPOCCHIA. SFOGGIA ARTE D’OGNI SPECIE , MULTIFORME
CULTURA OFFRE, BAROCCO, NONOSTANTE I SISMI, ECCELSO STIL CHIARAMONTANO. INOLTRE, PONTI, BALCHI D’ECCELLENZA. |
foto Vallocchia
|
|
|
|
|
|
|
|
|