Fu papa dal 1846. Dopo un primo breve periodo in cui apparve ai libertari italiani il pontefice che avrebbe dato ascolto alle loro istanze, dalle sollevazioni del 1848 recuperò posizioni retrive, fino alla pubblicazione del
Sillabo (1864), contro il liberalismo, il socialismo e il comunismo.
Qui è ricordato per le migliorie fatte apportare nel 1866 all'ospedale di S.Spirito in Saxia.
La lapide è affissa all’esterno del
Museo dell’arte sanitaria.