|  
 
 | 
     |  |  | L'ultima corsa si svolse nel 1957 quando, in un incidente  presso Mantova, morirono dieci spettatori oltre ai due piloti del veicolo. Ascari è ricordato da una targa a Milano  e a Torino , Biondetti  a Firenzuola (Fi), Taruffi  a Bolsena (Vt). |  |  |  |  |  
     |  |  
         |  |  |  |  
         |  | 
      |  |  | (Testo) 
 1000
 MIGLIA
 
 
 | La Mille Miglia è stata la gara automobilistica più affascinante del mondo. Nata a Brescia nel 1927 per iniziativa di un gruppo di amici, percorse per 1.600 Km (mille miglia, appunto) il nord e il centro Italia,
 con partenza da Brescia fino a raggiungere Roma, per poi tornare a Brescia. Una sfida sulle strade, una
 scommessa, quasi una follia. Presero parte alla gara mediamente 390 equipaggi provenienti da 22
 nazioni, 50 case automobilistiche e fu seguita con grande passione da milioni di spettatori assiepati
 lungo il ciglio della strada.
 Antrodoco fu protagonista della Mille Miglia in ben nove edizioni, dal 1949 al 1957. Questa curva,
 situata al Km 1,100 della strada statale 17 gestita dall'Azienda Nazionale Autonoma delle Strade, ha
 visto transitare campioni del calibro di Alberto Ascari, Gigi Villoresi, Juan Manuel Fangio, Clemente
 Biondetti, Eugenio Castellotti, Stirling Moss e Piero Taruffi vincitore dell'ultima Mille Miglia del 1957.
 Oggi questa curva parabolica viene restituita a pieno titolo, grazie alla partecipazione dell'ANAS,
 dell'A.S.I. (Automotoclub Storico Italiano), della 1000 Miglia e dell'Associazione Nazionale Amici delle
 Strade, alla storia dell'automobilismo mondiale e alla Città di Antrodoco, che condivise con
 entusiasmo gli effetti di questa bella ed irripetibile leggenda.
 
 The Mille Miglia was the most attractive sports car race in the world. The entire project was the
 brainchild of a group of friends of Brescia in 1927, the race track covered 1600 kilometers - exactly
 1000 miles - in a circuit starting from Brescia, crossing Italy from north to center, reaching Rome,
 and then returning to Brescia by another route. It was a road race, a gamble, almost madness. Over
 the years, 390 teams sponsored by 50 automobile factories from 22 nations took part in the race,
 which was followed by millions of passionately fans.
 During the race the crowd lined up along the side of the road along the race track.
 Antrodoco took part in the race nine times, from 1949 to 1957.
 In the Antrodoco track there was a particular parabolic curve, at 1+100 km, along the state road no. 17
 (S.S. 17) managed at that time of the race by Anas SpA.
 On its race track Antrodoco during the years saw drivers champions such as Alberto Ascari, Gigi
 Villoresi, Juan Manuel Fangio, Clemente Biondetti, Eugenio Castellotti, Stirling Moss and Piero Taruffi,
 winner of the last race in 1957. Today, this part of the road, although no longer open to traffic, can be
 fully appreciated and commemorated, thanks to ANAS SpA, A.S.I. (Italian Veteran Car and Motorcycle
 Club) and 1000 Miglia Srl. Antrodoco can now share the history of world motor racing and recall with
 pride the most exciting moments of this unique race.
 
 Antrodoco, 28 settembre 2013
 | 
 
 
 | ANAS          ASI          1000 MIGLIA Srl | ASSOCIAZIONE NAZIONALE
 AMICI DELLE
 STRADE
 | 
 
 
 1000
 MIGLIA
 ANTRODOCO
 PROTAGONISTA DELLA MILLE MIGLIA
 DAL 1949 AL 1957
 ANTRODOCO 28 SETTEMBRE 2013
 
 
 foto Vallocchia |  |  |  |  |  
         |  |  |  |  |  |  |