 
  
    
 | 
    
    
     
     
      |  
     La strada che conduceva a Piedimonte era un tempo tortuosa e Alfonso II Caetani d'Aragona volle fosse rettilinea, a costo di faticosi interventi di sbancamento del monte; il promotore tuttavia morì prima che l'opera fosse compiuta. L'epigrafe invita il viandante a percorrerla, ricordandogli le ombrose chiome dei pioppi al suo inizio e l'abbondante sorgente di acqua perenne (nel thumbnail la targa con trascrizione e traduzione del testo).  |  
      |  
      |  
      
     
     
     |   |  
     
         |   | 
           | 
           | 
      
     
         |   | 
         
      
      |   |  
      
      (Testo)
  VIAM HANC SINUOSIS OLÎ FLEXIBUS AMBIGUAM, QUAM ALFONSUS II CAIETANUS ARA= GONIUS USQUE AD PLANA CA= LATIAE RECTILINEAM DISSE= CTO MONTE PRODUCERE DE= STINAVERAT MORTEQ. PREVÊ= TUS ABSOLVERE NON POTU= IT PER PLURA SALTEM MIL= LIARIA, FRONDOSO POPULO= RUM TEGMINE HINC INDE MUNITAM, PERENNIQ. AQUA= RUM OBSIDIONE DITATAM AMPLAM, RECTAM, TUTAM RELIQUIT. VIATOR, FRUERE ET PERGE PEDEMONTIUM, GRATI ANIMI ERGO R.D.N. C[   ]UD. AG.I A.C. AN. 1711
 
 foto Zatini 
       |  
      |   |  
       
          | 
           | 
      
     
         |   | 
           | 
           | 
      
     |   |  
      
	 
    |