
|
|
Storico, insegnante a Milano e nell'ateneo romano, di idee nazionaliste, ebbe incarichi prestigiosi durante il Fascismo. Allontanato dall'insegnamento nel dopoguerra, continuò a dedicarsi alla ricerca storiografica.
Iniziò la sua carriera di insegnante nel 1901 presso l'Istituto magistrale "Spaventa" di Città S.Angelo, dove rimase due mesi prima del trasferimento a Firenze. |
|
|
|
|
|
|
|
|
(Testo)
Per il 130° anniversario dell'Istituto “Mia prima sede fu Città Sant’Angelo... lieto il ricordo di quella terra ospitale, di quella piccola scolaresca... Erano ragazzi di 15, 16, 17 anni. Venivano da villaggi e campagna. Sapevano tutti di terra. Ed avevano facce stupite ed ansiose... desiderosi di imparare, attenti ad ascoltare, pronti ad afferrare. Una tal quale verginità di spirito, quale non ho ritrovato fra altra nostra gioventù...”
foto Vallocchia
|
|
|
|
|
|
|
|
|