Nella sostanza il testo dice che nel 1381 alcuni personaggi della famiglia Fieschi, illustre ed antico casato genovese originario di Lavagna, fecero qui restaurare una cappella sepolcrale, per sé e per i propri eredi, gia fatta erigere da loro antenati nel 1235. Alla metà del '400 la stessa famiglia commissionò a Giovanni Gaggini la costruzione della cappella di S.Giorgio, all'interno del Duomo, che avrebbe ospitato in futuro le spoglie dei Fieschi. Poiché non riesco a riprodurre in modo chiaro ed efficace alcune abbreviazioni, fornisco nel thumbnail una foto di maggiori dimensioni per chi volesse provare a leggere con i propri occhi e competenze. La trascrizione, sciolta da abbreviazioni, potrebbe così essere: "1381 - die 12 dece/mbris dominus Luchinus Andreas/Vicencius Anthonius et heredes quon/dam Elliani de Flischo palatini et/Lavanie comites quondam dominorum Benedicti et Alber/tini de Flischo fecerunt reparari hanc sepulturam pro ipsis/et heredibus suis consecratam per antecessores suos - 1235". |