Nel 1939 fu nominato arcivescovo di New York (
Neoeboracum) e cardinale nel 1946 col titolo della basilica dei santi Giovanni e Paolo, lo stesso del cardinale Eugenio Pacelli prima che diventasse papa col nome di Pio XII.
Qui è ricordato per aver promosso nell'anno santo 1950 il restauro della
basilica dei SS.Giovanni e Paolo, con l'intento di ripristinare l'antica facciata paleocristiana.
La fascia marmorea su cui è incisa la seconda epigrafe dovrebbe essere parte dell'antico
tempio dedicato all'imperatore Claudio divinizzato. Al di sotto della chiesa scavi archeologici hanno portato in luce anche resti di abitazioni del III-IV sec. d.C., compresa quella che la tradizione attribuisce ai due fratelli martiri, Giovanni e Paolo, cui la basilica è stata dedicata.