Aristocratica svedese, si dedicò ad opere di misericordia; rimasta vedova viaggiò pellegrina per i santuari d'Europa e in Terra Santa finché si stabilì a Roma. Nel 1391 fu proclamata santa e nel 1999 compatrona d'Europa, assieme a
S.Caterina da Siena e a
S.Teresa Benedetta della Croce.
Dei suoi pellegrinaggi e delle sue visite a luoghi santi sono numerose in Italia le targhe commemorative: ne riporto qui una (in
thumbnail) presso la tomba di S.Agostino nella chiesa di S.Pietro in Ciel d'oro a Pavia.
Giovanni Paolo II visitò la chiesa di S.Brigida nelle celebrazioni (1991) per il sesto centenario di canonizzazione.