
|
|
|
|
Nome e Cognome |
Martiri delle foibe
|
Dove si trova |
piazza Martiri delle foibe -
Forte dei Marmi, LU
|
Categoria |
armi |
Segnalato da |
Roberto Picchiani
|
|
|
|
|
Le foibe sono voragini naturali che si aprono nei calcari del Carso e dell'Istria, inghiottitoi delle acque piovane. In esse partigiani iugoslavi gettarono corpi di italiani, uccisi per vendicare il ventennio di oppressione del regime fascista. Molte centinaia furono dopo l'Armistizio (8/9/1943), molte migliaia alla fine della guerra, quando l'occupazione iugoslava del nostro confine orientale infierì su giuliani, istriani e dalmati, anche non legati al regime fascista; oltre alle vittime finite nelle foibe ci furono moltissimi deportati in campi di concentramento, dove la sopravvivenza era precaria. |
|
|
|
|
|
|
|
|
(Testo)
Comune di Forte dei Marmi Alle Vittime delle Foibe "O Dio, Signore della vita e della morte, della luce e delle tenebre,
dalla profondita' di questa terra e di questo nostro dolore noi gridiamo a Te. Ascolta, o Signore, la nostra voce. ...noi siamo venuti qui per innalzare le nostre povere preghiere e deporre i nostri fiori, ma anche per apprendere l’insegnamento che sale dal sacrificio di questi Morti. E ci rivolgiamo a Te, perché Tu hai raccolto l’ultimo loro grido, l’ultimo loro respiro. Questo calvario, col vertice sprofondato nelle viscere della terra, costituisce una grande cattedra, che indica nella giustizia e nell’amore le vie della pace. ...Padre nostro, ...dona conforto alle spose, alle madri, alle sorelle, ai figli di coloro che si trovano in tutte le foibe di questa nostra triste terra, e a tutti noi che siamo vivi e sentiamo pesare ogni giorno sul cuore la pena per questi Morti, profonda come le voragini che li accolgono..." (dalla "Preghiera per le vittime delle Foibe", composta dall'arcivescovo di Trieste mons. Antonio Santin) FORTE DEI MARMI 10 FEBBRAIO 2007
OPERA offerta dalla ditta EDILMARMI Cav. Carlo Baldassarri | |
foto Picchiani
|
|
|
|
|
|
|
|
|