Erano divinità femminili celtiche, protettrici di una comunità; il culto preromano, molto diffuso nell'Europa centro-occidentale (nella sola Italia settentrionale circa un centinaio di iscrizioni le menziona), sopravvisse alla romanizzazione, come dimostra questa piccola ara datata al III sec. d.C. Braecores Gallianates era il nome degli abitanti del luogo in epoca romana. |