
|
|
Eletto vescovo a Mira, fu presto venerato per le sue capacità taumaturgiche. Le reliquie vennero trafugate da marinai baresi, che le portarono nella loro città. |
|
|
|
|
|
|
|
|
(Testo)
SAN NICOLA TAUMATURGO AUTORE Z. TSERETELI 2003
(a destra la traduzione in russo, con caratteri cirillici)
(targa alle spalle della statua) IL PRESIDENTE DELLA FEDERAZIONE RUSSA Ai cittadini di Bari Cari cittadini di Bari Sono lieto della possibilità di salutare cordialmente gli abitanti dell'antica città italiana di Bari. Mi è particolarmente gradito farlo, in quanto la vostra terra e la Russia sono uniti da legami di una storia plurisecolare. Quale dono alla vostra città, che custodisce quel grande e sacro tesoro che sono le reliquie di S.Nicola, arcivescovo di Mira di Licia, si trasmette una statua dello stesso Taumaturgo. Il santo vescovo Nicola é uno dei santi più venerati. Ma proprio in Russia egli gode di una venerazione speciale. A S.Nicola sono dedicati gli altari di molte chiese russe. Possa questo dono essere testimonianza non soltanto della venerazione del grande Santo da parte dei Russi, ma anche della costante aspirazione dei popoli dei nostri paesi al consolidamento dell'amicizia e della cooperazione.
16 apile 2003 |
(a destra il testo tradotto in russo, con caratteri cirillici; ma la firma anche in alfabeto latino:Vladimir Putin)
foto EDC
|
|
|
|
|
|
|
|
|