Pittore ed incisore, lavorò a Padova, Firenze, Roma e soprattutto a Mantova, dove lo chiamò come pittore di corte il marchese Ludovico III Gonzaga. Nelle sue pitture trasfuse una visione eroica e mitica dell'antichità. Tra le sue più celebri opere sono da citare il Cristo morto conservato a Milano nella Pinacoteca di Brera, e la decorazione della camera degli sposi, nel castello di Mantova.
La targa ricorda la costruzione della casa del pittore nel 1476. Nel thumbnail la trascrizione dell'epigrafe e la traduzione, curata dal Comune. |