|
|
|
|
Nome e Cognome |
Caduti di guerra
|
Dove si trova |
piazza IV novembre -
Agnone, IS
|
Categoria |
armi |
Segnalato da |
Franco Zatini
|
|
|
|
|
Il motto "A ME LE GUARDIE" rievoca l'appello lanciato dal Duca di Savoia, durante la battaglia di Goito (30/5/1848), ai Granatieri di Sardegna, che decisero le sorti del combattimento. |
|
|
|
|
|
|
|
|
(Testo)
DALLE LORO ORIGINI OSCURE CON ANIMA DI MADRE ORGOGLIOSA AGNONE INNALZA I SUOI FORTI LĄ DOVE IL SACRIFICIO SI ETERNA NEI SANTI CIELI D'TALIA
"A ME LE GUARDIE" IL 1° REGGIMENTO GRANATIERI DI SARDEGNA AI CADUTI DI AGNONE
ESERCITAZIONI ESTIVE 1962
(targa recenziore, davanti al monumento) ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI PROTEZIONE CIVILE AGNONE
MONUMENTO AI CADUTI IN GUERRA DI AGNONE AUTORE: Scultore, Prof. Giuseppe Guastalla - Regio Istituto Superiore di Belle Arti di Roma; PRESIDENTE DEL COMITATO: Capitano medico, prima guerra mondiale: Michele Cervone. INAUGURAZIONE: 14 Agosto 1927; CONTRIBUIRONO PER LA REALIZZAZIONE DEL MONUMENTO Banca Sannitica: Banca Operaia; Cittadini di Agnone; Agnonesi dalle americhe. SIGNIFICATO DEL MONUMENTO: SACRIFICIO E VITTORIA IL SACRIFICIO; un combattente caduto eroicamente, per la patria, fieramente raccolto da un compagno; LA VITTORIA: statua della "Vittoria" che pianta l'insegna di Roma ai confini d'Italia; (l'originale, presa dai tedeschi in ritirata, nel 1943, fu rifatta dallo scultore. Prof. Francesco Nagni, allievo di Guastalla, nel 1957); SCULTURE AI LATI DEL MONUMENTO: due teste umane, una simboleggiante il "Diritto, l'altra l'Italia. (ARCHEOCLUB - AGNONE - 2021)
foto Zatini
|
|
|
|
|
|
|
|
|