Fondò l'ordine religioso dei frati predicatori che porta il suo nome. Fu proclamato santo nel 1234.
La targa ricorda che la colonna con la statua fu eretta nel 1623 e i monaci del convento nel 1727, constatandone la precaria stabilità, provvidero a restaurarla. Sorge nella piazza dove si affaccia la
chiesa dedicata al santo; in essa sono ospitate le sue spoglie; vennero raccolte all'interno di un'arca marmorea finemente lavorata da diversi celebri scultori, fra cui mastro
Nicolò (vedi terzo
thumbnail), che da quest'opera prese il soprannome. Sul pavimento (vedi ultimo
thumbnail) si leggono i versi 70-72 del XII canto del Paradiso dantesco, dove
S.Bonaventura da Bagnoregio glorifica S.Domenico.