
|
|
Quella di Boves fu la prima pesante rappresaglia tedesca dopo l'armistizio: 45 civili furono uccisi, centinaia di case incendiate. Ancora più grave fu l'eccidio successivo, del gennaio 1944: 157 morti e l'intero paese dato alle fiamme. |
|
|
|
|
|
|
|
|
(Testo)
CITTA' DI BOVES
MEDAGLIA D'ORO AL VALORE MILITAREMARTORIATA DALLA FEROCIA TEUTONICA LA CITTÁ DI BOVES CULLA DELLA RESISTENZA ARMATA PIEMONTESE IL 19 SETTEMBRE 1943 CON IL PRIMO SACRIFICIO DI 45 CITTADINI TRUCIDATI E 350 CASE INCENDIATE AGGIUNGEVA UNA PAGINA DI GLORIA ALLE GLORIE D'ITALIA IL NEMICO, FORTE DI TRACOTANZA E DI ARMI CONTINUAVA AD INFIERIRE SENZA PERÓ RIUSCIRE A PIEGARE LO SPIRITO SEMPRE INVITTO ED INDOMITO DELLA SUA POPOLAZIONE, COME NELLE QUATTRO GLORIOSE GIORNATE DEL GENNAIO 1944 DURANTE LE QUALI VENIVANO INCENDIATE ALTRE 500 CASE E CADEVANO COMBATTENDO 157 CITTADINI PARTIGIANI PERCHÉ LIBERA SOPRAVVIVESSE LA PATRIA ED IL MARTIRIO ATTINGEVA LA VETTA CON L'ULTIMO SACRIFICIO DI 9 SUOI FIGLI BARBARAMENTE MASSACRATI DAL NEMICO SCONFITTO ED IN RITIRATA IL GIORNO SUCCESSIVO AL TERMINE DELLE OSTILITÀ EPICO ESEMPIO DI EROISMO E DI OLOCAUSTO MONITO ALLE GENERAZIONI FUTURE BOVES 8 SETTEMBRE 1943 - 26 APRILE 1945 |
foto Barale
|
|
|
|
|
|
|
|
|