
|
|
Volontario in Marina nel 1935, partecipò alle campagne in Africa, Spagna, Albania. Gli fu conferita la medaglia d'oro al valor militare per il forzamento della baia di Suda (Creta), citata nella targa. |
|
|
|
|
|
|
|
|
(Testo)
Grafico dell'azione dei mezzi d'assalto a Suda: forzamento della baia di Suda (Isola di Creta) da parte dei «barchini esplosivi» |
Emilio Barberi coraggioso e tenace operatore di mezzi d'assalto di superficie, dopo difficile navigazione forzava una ben munita base navale, superando un triplice ordine di ostruzioni. Nella rada violata, quando già era imminente l'alba, con freddezza pari al coraggio, attendeva riunito ai compagni che il Comandante della spedizione procedesse al riconoscimento ravvicinato degli obiettivi e li assegnasse all'audacia dei suoi uomini. Una volta ottenuto il via, si lanciava con saldo animo all'assalto contro grossa petroliera affondandola e coronando così del successo, con l'alto spirito aggressivo, la concezione teoricamente perfetta dell'impresa. Degno in tutto delle più alte tradizioni di eroismo della Marina Italiana
Acque di Suda 26 marzo 1941 |
foto Vallocchia,Zatini
|
|
|
|
|
|
|
|
|