|
![]() |
| Il catalogo geografico del Kurmavibhaga della Brhatsamhita, Studi ital. di filologia indo-iranica, appendice al vol. IV, pp.1-11, Bologna 1901 | |
| L'India in Pomponio Mela, Studi ital. di filologia indo-iranica, appendice al vol. IV, pp.13-22, Bologna 1901 | |
| Il bacino del Gange in Plinio, Studi ital. di filologia indo-iranica, appendice al vol. IV, pp.23-33, Bologna 1901 | |
| Il capitolo 41 del Periplo del Mare Eritreo, Studi ital. di filologia indo-iranica, appendice al vol. IV, pp.35-38, Bologna 1901 | |
| Sul capitolo 62 del Periplo del Mare Eritreo, Studi ital. di filologia indo-iranica, appendice al vol. IV, pp.39-42, Bologna 1901 | |
| Nota sulla carta greca dell'India di E. Kiepert, Studi ital. di filologia indo-iranica, appendice al vol. IV, pp.43-56, Bologna 1901 | |
| Il testo originale del viaggio di Girolamo Adorno e Girolamo da Santo Stefano, Studi ital. di filologia indo-iranica, appendice 3 al vol. V, pp. 1-56, Firenze 1905 | |
| Tre recenti studi di storia della Geografia medievale, Rivista Geografica Italiana, XIII, 1, pp.544-550, Firenze 1906 | |
| L'India attraverso i secoli, Rivista Italiana di Sociologia, XI, 1, pp.3-22, Roma 1907 | |
| Illustrazione del Mappamondo Catalano, Venezia 1908 | |
| Ricobaldo da Ferrara e la sua "Orbis et insularum occeanique ac partium eius descriptio", Atti VI Congresso Geografico Italiano, pp.1-15, Venezia 1908 | |
| La Città e la Provincia di Bologna, Zanichelli, pp.1-39, Bologna 1911 | |
| I manoscritti del IV libro del De Varietate Fortunae di Poggio Bracciolini contenenti il racconto dei viaggi di Nicolò de' Conti, Boll. Soc. Geogr. Ital., pp. 191-215, Roma 1925 | |
| Emilia, UTET (La Patria), Torino 1926 | |
| L'Alpinismo nel 1700, Bologna 1927 | |
| La Val di Fiemme e la distribuzione della sua popolazione, Atti X Congresso Geografico Italiano, pp.3-7, Milano 1927 | |
| Il Generale L.F.Marsili e la raccolta delle sue carte, Atti X Congresso Geografico Italiano, pp.9-13, Milano 1927 | |
| La carta dei fratelli Pizigano della Biblioteca Palatina di Parma, Atti X Congresso Geografico Italiano, pp.15-21, Milano 1927 | |
| Un viaggio dall'Atlantico al Pacifico per il rio Atrato ed il rio S.Juan, Le vie d'Italia dell'America Latina, X, 1929 | |
| Luigi Ferdinando Marsili geografo, Memorie intorno a Luigi Ferdinando Marsili, pp.187-220, Bologna 1930 | |
| Il Conte L.F.Marsili. Un uomo d'arme e di scienza, Milano 1930 | |
| Memorie inedite di Agostino Codazzi sui viaggi per l'Europa e nelle Americhe, Milano 1930 | |
| MARIO LONGHENA E ACHILLE FORTI, L.F.Marsili e le sue osservazioni sul lago di Garda, Atti dell'Accademia d'agricoltura, scienze e lettere di Verona, IX, pp.5-35, Verona 1931 | |
| I viaggi di Pellegrino Matteucci in Africa, Torino 1932 | |
| Per la spada d'onore al Gen. Hrabowsky, L'Archiginnasio, XXVII, 5-6, pp.3-7, Bologna 1932 | |
| L'opera cartografica di L.F.Marsili, (Pubblicazioni dell'Istituto di Geografia della R.Università di Roma), pp.1-84, Roma 1933 | |
| Le carte e i manoscritti di L.F.Marsili conservati a Bologna, L'Archiginnasio, XXIX, 1-3, pp.3-7, Bologna 1934 | |
| Due lettere inedite dell'esploratore P.Matteucci, L'Archiginnasio, XXIX, 4-5, pp.3-7, Bologna 1934 | |
| La lettera di L.F.Marsili ad H.Boerhaave sul suo viaggio da Livorno a Londra e di qui alle coste olandesi, Bollettino di pesca, di piscicoltura e di idrobiologia, XIV, 4, pp.5-68, Roma 1938 | |
| Alberto Magnaghi, Rivista Geografica Italiana, LIII, pp.3-19, Firenze 1946 | |
| Bologna e la scienza geografica, Bollettino di Camera di Commercio Industria e Agricoltura, 3, pp.1-3, Bologna 1947 | |
| Il trattato di pace e i nostri confini, L'universo-Rivista dell'Istituto geografico militare, XXVIII, 1, pp.1-17, 1948 | |
| Un viaggiatore ignorato: il dottor Castelli, L'universo-Rivista dell'Istituto geografico militare, XXXVI, 6, pp.973-980, 1956 | |
| Il conte L.Ferdinando Marsili, Bollettino della Società Geografica Italiana, 11-12, pp.3-37, Roma 1958 | |
| Le imprese contro Tripoli e l'isola di Gerba dal 1284 al 1560, Atti dell'Accademia d'agricoltura, scienze e lettere di Verona, VI-IX, Anno 1957-58, pp.1-98, Verona 1959 | |
| Agostino Codazzi viaggiatore nel Venezuela e nella Colombia (1793-1859), Rivista Geografica Italiana, LXVI, 1, pp.1-28, Firenze 1959 | |
| Costante Ferrari e Agostino Codazzi (1), Rivista d'Illustrazione Romagnola "LA PIÊ", 4, luglio-agosto 1959, pp.160-165, Forlì 1959 | |
| Costante Ferrari e Agostino Codazzi (2), Rivista d'Illustrazione Romagnola "LA PIÊ", 5, settembre-ottobre 1959, pp.217-223, Forlì 1959 | |
| Le memorie di Agostino Codazzi, a cura di M.Longhena, Istituto Editoriale Italiano, pp.11-415, Milano 1960 | |
| Agostino Codazzi e la sua opera scientifica, Bollettino della Società Geografica Italiana, 6-8, pp.3-16, Roma 1960 | |
| Viaggi in Persia India e Giava di Nicolò De' Conti, Girolamo Adorno e Girolamo da Santo Stefano, Istituto Editoriale Italiano, pp.13-163, Milano 1960 | |
| Venti anni nelle pubbliche amministrazioni, Opere Nuove, 1960 | |
| L.F.Marsili sulle rive romagnolo-marchigiane dell'Adriatico, L'Archiginnasio, LIII-LIV, 1958-1959, Bologna 1961 | |
| Parlo di Agostino Bertani, Fede e Avvenire, Forlì (senza data) | |
| Agostino Codazzi racconta ai piccoli scolari di Lugo la sua vita, pp.5-42, tip. Randi, Lugo 1962 | |
| Romualdo Ardissone e la cromogeografia, L'universo-Rivista dell'Istituto geografico militare, XLIII, 3, pp.559-572, 1963 | |
| Pellegrino Matteucci, Rivista d'Illustrazione Romagnola "LA PIÊ", anni 1963-1964, pp.3-46, Forlì 1964 | |
| Romagna, dolce paese, Rivista d'Illustrazione Romagnola "LA PIÊ", 4, luglio-agosto 1965, pp.170-173, Forlì 1965 | |
| I nuovi comprensori, Avvenire e Fede, I, 6, novembre-dicembre 1965, pp.3-15, Forlì 1965 | |
| Scritti di Pellegrino Matteucci raccolti e annotati, pp.7-443, Arti Grafiche, Ravenna 1965 | |
| Lettera ad Aldo Spallicci: Garibaldi è morto nel cuore degli italiani?, Avvenire e Fede, II, 1, gennaio-febbraio 1966, pp.24-28, Forlì 1966 | |
| Il preside elettivo, Avvenire e Fede, II, 4, luglio-agosto 1966, pp.226-234, Forlì 1966 | |
| Risposta all'articolo della prof.ssa M.Cassola sulla Scuola Media unica, Avvenire e Fede, II, 5, settembre-ottobre 1966, pp.311-320, Forlì 1966 | |
| L'Aquila alla riconquista della sua Università, Fede e Avvenire, III, 1, gennaio-febbraio 1967, pp.3-11, Forlì 1967 | |
| Parma 1900, La Gazzetta di Parma, Parma 1967 | |
| Testimonianza di Mario Longhena, La Resistenza a Bologna - Testimonianze e documenti, I, pp.361-373, Istituto per la Storia di Bologna, Bologna 1967 |