"Il 17 ottobre 1944 reparti tedeschi e fascisti, informati da una spia, fecero 
irruzione in un albergo di Bosco di Corniglio, nellAppennino parmense, 
sorprendendo ed uccidendo quasi tutti i membri del Comando Militare Unico del 
movimento partigiano in provincia di Parma, che erano lą riuniti. Uno di loro, 
Gino Menconi (comandante militare della Piazza di Parma e ricordato in una 
lapide di Carrara Avenza), venne cosparso di benzina e bruciato vivo nel letto 
dove giaceva ferito. La scultura raffigura questo episodio della Resistenza" (
notizie fornite da P. Cocconi).