|  
 
 | 
     |  |  | Cappellano militare, volontario in Etiopia nel 1935, dopo l'Armistizio aderì alla RSI e fu cappellano della X MAS e poi della XXI Brigata Nera. Grazie a questa contiguità con le armi fasciste ottenne dal Platzkommandatur di Verona, ormai in ritirata, di far disperdere nella valle buona parte del tritolo della polveriera di Avesa prima che i tedeschi la facessero saltare, riducendo la pericolosità dell'esplosione. |  |  |  |  |  
     |  |  
         |  |  |  |  
         |  | 
      |  |  | (Testo) 
 AI MILLE SALVATORI DI AVESA E VERONA
 GUIDATI DA DON GRAZIANI
 CAPPELLANO MILITARE
 | DON GIUSEPPE GRAZIANI CHIAMA A RACCOLTA LA POPOLAZIONE SUONANDO UNA CAMPANELLA.
 NELLA MANO TIENE IL PERMESSO CHE CON
 GRANDE TENACIA RIUSCI' A STRAPPARE AL CO-
 MANDO TEDESCO ALLO SCOPO DI SVUOTARE LA
 POLVERIERA DI AVESA (LA PIU' GRANDE DELL'AL-
 TA ITALIA) CHE IL NEMICO IN RITIRATA VOLEVA
 FAR ESPLODERE CON IMMANE DISASTRO. UN MI-
 GLIAIO DI PERSONE, NONCURANTI DEL GRAVISSIMO
 PERICOLO, ACCOLSERO L'INVITO SUO E DEL PAR-
 ROCO DON GIUSEPPE ZERBINI E DEL CURATO DON
 GIUSEPPE DELLALIO. DALLA SERA DEL 25 APRILE
 1945 ALL'ALBA SUCCESSIVA, DECINE DI MIGLIAIA
 DI CASSE DI TRITOLO DA 50 KG. CIASCUNA VEN-
 NERO ASPORTATE A SPALLA DALL'IMMENSA CA-
 VERNA E GETTATE NELLA VICINA VALLATA.
 AL MATTINO I TEDESCHI DETTERO FUOCO AL TRI-
 TOLO ASPORTATO E TRE ORE DOPO IL FUOCO SI
 PROPAGO' ALL'INTERNO DELLA POLVERIERA CON
 GRANDE ESPLOSIONE. TUTTAVIA LO SCOPPIO PRO-
 VOCO' LIMITATE, INEVITABILI PERDITE, ANCHE
 UMANE, MA IL GROSSO DELLA POPOLAZIONE, AVE-
 SA, VERONA E I DINTORNI ERANO SALVI.
 | 
 
 ASSOC. COMBATT. E REDUCI DI AVESA
 25 SETTEMBRE 1994
 
 
 foto EDC |  |  |  |  |  
         |  |  |  |  |  |  |