|  
 
 | 
    |  |  |  |  |  |  
       | 
      
        | Nome e Cognome | Medaglia d'oro 1943 - 1945 
 |  
        | Dove si trova | piazza Garibaldi -
            Bassano del Grappa, VI |  
        | Categoria | patria e libertą |  
        | Segnalato da | EDC |  |  |  |  |  |  
     |  |  
         |  |  |  |  
         |  | 
      |  |  | (Testo) 
 MOTIVAZIONE DELLA MEDAGLIA D'ORO
 AL VALOR MILITARE CONCESSA ALLA CITTĮ DI
 BASSANO DEL GRAPPA
 
 
 | "FRA BRENTA E PIAVE, PER I 20 MESI DI OCCUPAZIONE NAZISTA, I SUOI VOLONTARI DELLA LIBERTĮ HANNO COMBATTUTO IN EPICHE GESTA DI GUERRA E DI LOTTA
 CONTRO IL NEMICO INVASORE. LA NOBILE CITTĮ COL TERRITORIO DEL GRAPPA SACRIFICAVA SULLE
 FORCHE 171 GIOVANI VITE E IMMOLAVA 682 SUOI FIGLI DAVANTI AI PLOTONI DI ESECUZIONE
 SOPPORTAVA IL MARTIRIO DI 804 DEPORTATI E DI 3270 PRIGIONIERI E LA DISTRUZIONE DI 700
 CASE INCENDIATE. SANGUINANTE PER TANTA INUMANA FEROCIA, MA NON DOMO, IL SUO POPOLO
 IMBRACCIAVA LE ARMI ASSIEME AI PARTIGIANI E NELLE GLORIOSE GIORNATE DAL 25 AL 29
 APRILE 1945 FERMAVA IL NEMICO SUL BRENTA COSTRINGENDOLO ALLA RESA. ESEMPIO PURISSIMO
 DI ARDENTE ITALIANITĮ, CONFERMAVA ANCORA UNA VOLTA NELLA GUERRA DI LIBERAZIONE COL
 SANGUE DEI SUOI FIGLI MIGLIORI, LE EROICHE TRADIZIONI DI COSPIRAZIONE E DI SACRIFICIO
 DEL "48" E DEL "66" E LE FULGIDE GIORNATE DEL "17" E DEL "18" (SETTEMBRE 1943-APRILE 1945)
 | 
 | ROMA 6 SETTEMBRE 1949 
 | IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ALCIDE DE GASPERI
 | 
 
 
 foto EDC |  |  |  |  |  
         |  |  |  |  |  |  |