 
  
    
 | 
    
    
     
     
      |  
     Alla metà del XVIII sec. fu canonico del Duomo di Pescia.
  Qui è ricordato perché nel 1755 fece costruire a sue spese un passaggio per raggiungere più rapidamente la canonica dal piano stradale; il CHOCLIDIUM della prima riga (che dovrebbe essere scritto COCHLIDIUM) indicava in latino la scala a chiocciola.  |  
      |  
      |  
      
     
     
     |   |  
     
         |   | 
           | 
           | 
      
     
         |   | 
         
      
      |   |  
      
      (Testo)
  CHOCLIDIUM HOC, QUOD IN EMINENTIOREM DOMUS PARTEM DUCIT, PROPRIIS SUMPTIBUS A FUNDAMENTIS ERIGENDUM CURAVIT CAN. PETRUS FRAN. NUCCI, UT MAIORI EIUSDEM DOMUS COMMODITATI PRO= VIDERET ANNO SALU. MDCCLV
 
 foto Zatini 
       |  
      |   |  
       
          | 
           | 
      
     
         |   | 
           | 
           | 
      
     |   |  
      
	 
    |