Informazioni
e curiosità
Cerca Elenco
completo
Suggerisci Links
  Italia
 Milano  Meridiane  Edicole
ricerca rapida



0 1 2
3 4 5
6 7 8
9 10 11
12 13
  Scheda  
Nome e Cognome Ossario caduti battaglia 18/9/1860
Dove si trova via Battaglia - Castelfidardo, AN
Categoria armi
Segnalato da Attilio Bevilacqua
In un'epigrafe DIANO S.PIRTRO è evidente refuso per DIANO S.PIETRO; nella stessa PACARONE CARLO è in realtà DACARONE CARLO. In altra epigrafe compare il nome GOFFREDI DOMENICO che secondo una fonte dovrebbe essere corretto in GODIFREDI AMBROGIO; e nessuna traccia ho trovato del toponimo della sua provenienza (ACCONETO). In altra epigrafe il CAPITANO CUGIA è scritto separato dal suo titolo e nome di battesimo (CAV. LUIGI): io li ho collegati; e più sotto DIEAMAS FRANCESCO è da leggere DIEMAS FRANCESCO.
 
     
 
 
(Testo)

(colonna centrale)
(fronte)

A
PERPETUA MEMORIA
I POPOLI LIBERI
DELLE
MARCHE

I REDUCI OSIMANI DALLE PATRIE BATTAGLIE
IL GIORNO XXIV SETTEMBRE MDCCCLXXXII
L'ANNO DI FONDAZIONE DELLA LORO SOCIETA'
POSERO QUESTA PIETRA
IN MEMORIA DEI PRODI ESTINTI A CASTELFIDARDO
DALLE CUI TOMBE LA GIOVENTU' MARCHEGIANA
PUO' APPRENDERE
CHE SOLO COLLA VIRTU' E COL SACRIFIZIO
LE NAZIONI SI FORMANO E DIVENTANO GRANDI

XXVII SETTEMBRE MDCCCLXI
S . A . R .
IL PRINCIPE EREDITARIO UMBERTO
POSE


(lato 2)
UFFICIALI E SOLDATI
DEL VII° CORPO D'ARMATA
AI PRODI
CHE QUÍ CADDERO
PER
L'UNITÁ D'ITALIA
MCMX


(lato 3)
COMUNE DI CASTELFIDARDO
IL MINISTERO DELLA DIFESA ESERCITO
AUSPICE IL COMUNE DI CASTELFIDARDO
QUESTO INSIGNE MONUMENTO
RIPETUTAMENTE COLPITO E DANNEGGIATO
DURANTE LE DUE BATTAGLIE DEL 2 E 3 LUGLIO 1944
PER LA NUOVA LIBERAZIONE DELLE MARCHE
VOLLE RESTAURATO ED ABBELLITO
PER RICORDARE ANCORA AGLI ITALIANI
LE VIRTÙ EROICHE DELLA STIRPE
CHE MAI PERIRANNO
XVIII SETTEMBRE 1950


(su diverse facce delle piramidi tronche attorno alla colonna)
(1)

LUOGOTENENTE
VOLPINI AGOSTINO
DI FIRENZE

ROSSI TOMMASO
DI TORINO

PANIGHINI GIUSEPPE
DI BRENTA

RATTONE NABORRE
DI MONCALIERI


(2)
ROSSO COSTANZO
DI VOLCRANA

GINI GIOVANNI
DI PIVERONE

FRASCA PIETRO
DI CASTELLAMONTE

DRAGHI CRISTOFORO
DI S.MARGHERITA BOBBIO


(3)
CAPORALE
PIZZAVELLI VINCENZO
DI DIANO S.PIRTRO

PACARONE CARLO
DI PORTO MAURIZIO

ALFIERI CESARE
DI PIANO LANCERI
NOVARA


(4)
CAPITANO
GUSBERTI PAOLO
DI VIGEVANO

GASPARI GIUSEPPE
DI BORMIO

GOFFREDI DOMENICO
DI ACCONETO COMO

MONETA MATTEO
DI COMO


(5)
CAPITANO CUGIA
DI S.ORSOLA
CAV. LUIGI
DI TORINO

DIEAMAS FRANCESCO
DI ROISAN

COLOMBO GIACOMO
DI LOCANA

ROSSO PIETRO
DI CUNEO


(6)
CAPORALE
AVONDO PIETRO
DI ARBORIO

MARRO DOMENICO
DI VERNANTE

AMIGHETTI ANDREA
DI PIANICO


(7)
CAPITANO
SCORTICATI ELEUTERIO
DI GUENZATA

MAURI GIOVANNI
DI MILANO

GALDABINI GIUSEPPE
DI SOMMA

GUGLIELMINETTI GRATO
DI SOMMA


(su stele prossima al monumento)
CASTELFIDARDO
18 SETTEMBRE 1860
OSSARIO
ORE 11,15
I BATTAGLIONI I E II
DEL 10 FANTERIA
BRIGATA REGINA
SOSTITUENDO IL XXVI
BATTAGLIONE BERSA
GLIERI MOLTO PROVATO
LOTTANO DISPERATAMEN
TE PER ARRESTARE LA
PRIMA LINEA PONTIFICIA
GUIDATA DAL GENERALE
DE PIMODAN FERITO
NELL'AZIONE.
IL MONUMENTO OSSARIO
VUOLE RICORDARE IL
LUOGO DELLA PIÙ
CRUENTA LOTTA.


foto Bevilacqua
 
 
     
 
Home Banner Torna indietro