|  
 
 | 
     |  |  | Scultore, lavorò a Firenze e Pisa, infine ad Orvieto. È sepolto nella cattedrale fiorentina di S.Maria del fiore. Incerta la data di nascita: secondo Vasari il 1270, 1273 secondo altri, ma c'è chi la sposta ancora più avanti nel tempo. |  |  |  |  |  
     |  |  
         |  |  |  |  
         |  | 
      |  |  | (Testo) 
 AD
 ANDREA DA PONTEDERA
 QUI NATO NEL MCCLXX
 CHE L'ARTE DI NICCOLA PISANO
 PROMOSSE RESTAURO' ADDOLCI'
 COME GIOTTO QUELLA DI CIMABUE
 PRIMO A TRATTARE NOBILMENTE IL BRONZO
 ONDE PLASMO' LA PORTA DEL BEL S.GIOVANNI
 ARCHITETTO DI ARDITO SAPERE
 CHE GUIDO' L'OPERA DI S.MARIA DEL FIORE
 E AFFORZO' DI MURA E TORRI FIRENZE
 LA PATRIA
 SUPERBA [    ] RIVENDICARLO SUO
 IL XIII SETTEMBRE MCMVIII
 
 
 | "ESERCITANDO LA SCULTURA NEL TEMPO DI GIOTTO FECE TANTO MIGLIORAMENTO IN TAL'ARTE, CHE E PER
 PRATICA E PER STUDIO FU STIMATO IN QUELLA
 PROFESSIONE IL MAGGIOR UOMO CHE AVESSINO AVUTO
 INSINO AI TEMPI SUOI I TOSCANI, E MASSIMAMENTE
 NEL GETTAR DI BRONZO...."
 | 
 
 
 foto Zatini |  |  |  |  |  
         |  |  |  |  |  |  |