|  
 
 | 
     |  |  | Della famiglia Latini, rilevante negli ultimi 4 secoli di questo paese, sono ricordati con altre targhe Carlo  e Bartolomeo . |  |  |  |  |  
     |  |  
         |  |  |  |  
         |  | 
      |  |  | (Testo) 
 (sinistra)
 UN'ALTA TORRE, SIMBOLO DI SIGNORIA, SI EREGEVA SU QUESTA ANTICA DIMORA
 DELLA FAMIGLIA FEUDALE DEI COLLALTO: TORRE FEDERICIANA,
 TORRE GHIBELLINA, TORRE SABINA. A CAVALLO DEL XII E XIII SEC., DURANTE LA
 DOMINAZIONE SVEVA, NEL TERRITORIO FEUDO DELL’ABBAZIA DI FARFA, COLLALTO
 NASCEVA E SI ORGANIZZAVA, PROTETTO DA MURA PIU' RISTRETTE DELLE ATTUALI
 E FORMATO DA QUESTA DIMORA, DA POCHE ALTRE INTORNO E, SOPRA UNO
 SPERONE DI ROCCIA, DA UNA VEDETTA FORTIFICATA, PROBABILMENTE EDIFICATA
 DURANTE LA PRECEDENTE DOMINAZIONE NORMANNA (XI SEC.) NELLA REGIONE.
 TERRITORIO STRATEGICO DI CONFINE TRA REGNO DI SICILIA E STATO DELLA
 CHIESA, ERA UN'ISOLA SOTTO LA GIURISDIZIONE E LA SOVRANITA' EMINENTE
 DELL’IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO, A CUI SOLO DOVEVA FEDELTA'.
 FEDERICO II DI SVEVIA (1194–1250) SI GARANTIVA COSI' LE COMUNICAZIONI
 TRA IL SUO REGNO, L’ITALIA DEL NORD E L’EUROPA, SENZA PASSARE PER ROMA,
 AL TEMPO DEI CONFLITTI TRA L’IMPERATORE ED I PAPI PER IL CONTROLLO
 DELL’ITALIA SETTENTRIONALE. DAL XIII AL XV SEC. I SIGNORI DI COLLALTO:
 PANDOLFO, RAINALDO, ROBERTO, ODDONE, GIOVANNI, LUDOVICO, IMPARENTATI
 CON I CONTI MARERI E, CON MOLTA PROBABILITA', CONSANGUINEI DEI CONTI
 DEI MARSI INFEUDATI NEL CARSEOLANO, ESERCITARONO DIRITTI FEUDALI SU
 MOLTI PAESI COMPRESI TRA LA VALLE DEL TURANO E QUELLA DEL SALTO.
 NELL’AGOSTO DEL 1268 I MILITI DI COLLALTO PARTECIPARONO ALLA
 BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO A FIANCO DI CORRADINO DI SVEVIA, NIPOTE DI
 FEDERICO II, CONTRO CARLO I D’ANGIO' RE DI SICILIA. CON GLI ANGIOINI
 (XIII SEC.) E GLI ARAGONESI (XIV-XV SEC.), L’IMPORTANZA POLITICA E
 STRATEGICA DI COLLALTO SI RIDUSSE SEMPRE PIU' A MOTIVO DELLE ALLEANZE
 TRA REGNI DI SICILIA E DI NAPOLI E STATO DELLA CHIESA. A PARTIRE DAL
 XVI SEC. LO STATO DELLA CHIESA CONSOLIDAVA I PROPRI CONFINI A EST DI ROMA.
 
 (destra)
 I SAVELLI SI IMPADRONIVANO DI COLLALTO, SMEMBRAVANO IL FEUDO
 E INIZIAVANO LA COSTRUZIONE E FORTIFICAZIONE DEL CASTELLO, PROSEGUITA
 DAI SODERINI E DAI BARBERINI. CONTRO LO STRAPOTERE DEI SAVELLI,
 LATINO DI COLLALTO (XV-XVI SEC.) ORGANIZZAVA, CON ALTRE 73 FAMIGLIE,
 LA MAGNIFICA COMUNITA' DI COLLALTO. CON LEONARDO DI COLLALTO (XVI SEC.),
 FIGLIO DI LATINO, LA FAMIGLIA FEUDALE PRESE A CHIAMARSI LATINI E LE
 GENERAZIONI SUCCESSIVE MANTENNERO DIGNITA' E TERRE, DANDO UOMINI
 ILLUSTRI, VANTO DELLA SABINA: ALFONSO (1678-1759) MAGNIFICO PRIORE DI
 COLLALTO; CARLO (1713-1786) PROFESSORE DI FILOSOFIA E TEOLOGIA, CAVALIERE
 DELLO SPERON D’ORO E CONTE PALATINO: ALFONSO (1761-1840) DOTTORE IN
 FISICA E MEDICINA, GOVERNATORE DI COLLALTO; CARLO (1797-1841) TEOLOGO
 E PROFESSORE IN GIURISPRUDENZA, CANONICO E VICARIO GENERALE DI RIETI;
 VINCENZO (1802-1882) CHIMICO, PROFESSORE NELL’ATENEO ROMANO E
 ACCADEMICO DEI LINCEI, SEPOLTO A ROMA IN S.LORENZO IN MIRANDA;
 BARTOLOMEO (1816-1861) MEDICO CHIRURGO, CAPITANO DELLA GUARDIA
 NAZIONALE, MORTO NELLA DIFESA DI COLLALTO NEL 1861: GIUSEPPE (1857-1938)
 PRELATO DOMESTICO DI SUA SANTITA', CONTE DI MONTEROMANO, BARONE
 DELLA MANZIANA, PROMOTORE DI GIUSTIZIA DEL SANT’UFFIZIO, PROFESSORE DI
 DIRITTO PENALE. IL 13 FEBBRAIO 1861 COLLALTO, DI FEDE LIBERALE,
 FU ASSEDIATO DA SOLDATI RAMINGHI BORBONICI; SI DIFESE STRENUAMENTE,
 MA SOPRAFFATTO, FU MESSO A FERRO E FUOCO.
 NEL RICORDO DELL’ING. ANTONIO LATINI (1894-1986) E DI MIRETTA FACCIO
 LATINI (1906-1992), IL FIGLIO GIAN PIERO RESTAURO' SU PROGETTO
 DELL’ARCH. ALESSANDRO LATINI (1939-1999).
 NON C’E' FUTURO PER CHI DIMENTICA IL PROPRIO PASSATO.
 COLLALTO SABINO, A.D. 2001
 
 
 foto Vallocchia |  |  |  |  |  
         |  |  |  |  |  |  |