 
  
    
 | 
    
    
     
     
      |  
     Compositore di musica lirica, appartenente alla scuola verista. Famoso per l'opera Andrea Chenier (1896).  |  
      |  
      |  
      
     
     
     |   |  
     
         |   | 
           | 
           | 
      
     
         |   | 
         
      
      |   |  
      
      (Testo)
  (sul piedistallo) UMBERTO GIORDANO
  (sul nastro della cancellata bronzea) MALAVITA 1892 * REGINA DIAZ 1894 * ANDREA CHENIER 1896 * FEDORA 1898 * SIBERIA 1903 * MARCELLA 1907 * MESE MARIANO 1910 * MADAME SANS GÊNE 1915 * GIOVE A POMPEI 1921 * LA CENA DELLE BEFFE 1924 * IL RE 1929
  (a cerchio, intorno alla statua di Giordano, composizioni bronzee che rappresentano le opere del musicista)
 
 foto EDC 
       |  
      |   |  
       
          | 
           | 
      
     
         |   | 
           | 
           | 
      
     |   |  
      
	 
    |