|  
 
 | 
     |  |  | Maestro elementare, venne arruolato nella Grande Guerra e fu ferito nella battaglia di Gorizia; tornato al fronte dopo Caporetto, perì a Nervesa e il suo corpo non fu più ritrovato. Fu insignito di medaglia d'oro al V.M. alla memoria. |  |  |  |  |  
     |  |  
         |  |  |  |  
         |  | 
      |  |  | (Testo) 
 (fronte)
 AL TENENTE
 GIUSEPPE MANCINO
 MEDAGLIA D'ORO
 
 (sinistra)
 MEDAGLIA DI BRONZO
 
 R.D.22 NOVEMBRE 1917
 
 COMANDANTE DI UNA COMPAGNIA,
 DURANTE L'AZIONE PER LA
 RICONQUISTA DI UNA TRINCEA
 PRESA DAL NEMICO, SUPERANDO
 GRAVI DIFFICOLTA' DI TERRENO,
 CON RISOLUTEZZA ED INTELLI-
 GENTE INIZIATIVA, RAGGIUNGEVA
 LO SCOPO, SPREZZANTE DEL
 PERICOLO, MANTENEVA POI CON
 CALMA ED ENERGIA E RAFFORZ-
 ZAVA LA POSIZIONE, SOTTO L'IN-
 TENSO FUOCO AVVERSARIO.
 
 VERTOJBA DOLENJE
 23-24 GENNAIO 1917
 
 (destra)
 MEDAGLIA D'ORO
 
 R.D.31 MARZO 1921
 
 PER QUATTRO GIORNI CONSECU-
 TIVI DI STRENUA LOTTA FECE
 PRODIGI DI VALORE COL REPAR-
 TO ARDITI DEL REGGIMENTO, VA-
 LIDAMENTE CONTRIBUENDO AD
 ARGINARE UN'IRRUZIONE NEMICA,
 FINCHE' LASCIO' LA VITA SUL
 CAMPO, SACRIFICANDOSI IN UN
 ULTIMO ASSALTO CON I SUOI
 PRODI PER PROTEGGERE I COM-
 PAGNI CHE RIPIEGAVANO. FULGI-
 DO ESEMPIO DI EROISMO E DI
 SENTIMENTO DEL DOVERE, SPIN-
 TO SINO AL CONSAPEVOLE SA-
 CRIFICIO DI SE STESSO.
 
 NERVESA, 15-19 GIUGNO 1918
 
 
 foto EDC |  |  |  |  |  
         |  |  |  |  |  |  |