|  
 
 | 
     |  |  | L'abate Guido citato in epigrafe fu il celebre Guido Monaco  (o Guido d'Arezzo), inventore della moderna notazione musicale. |  |  |  |  |  
     |  |  
         |  |  |  |  
         |  | 
      |  |  | (Testo) 
 ALL'ALBA DEL SECONDO MILLENNIO,
 DA QUESTA "DOMUS DOMINICATA",
 L'ABATE GUIDO,
 RESTAURATORE SANTO DI POMPOSA,
 INCITÒ I COLONI
 DEL "MONASTERIUM IN ITALIA PRIMUM"
 A CARPIRE CON INDEFESSA TENACIA
 ALLA VALLE ONNIPRESENTE
 QUANTA TERRA
 "SCUTERE ET LABORARE POTUERIT" (A. 1028).
 RISCATTATA L'INSULA SINO A RAGGIUNGERE
 IL FASCINO DELLA "AMOENITAS LOCI",
 L'ABATE GIOVANNI INTIMÒ AI SUOI POPOLI
 DI DIFENDERLA STRENUAMENTE,
 "AD UTILITATEM OMNIUM FACIENDO ARGELES"
 DALLA TAGLIATA DI MASSENZATICA A CODIGORO
 E ALLA CORBA (A. 1156).
 I CONSORZI DI BONIFICA FERRARESI,
 CONTINUATORI IDEALI
 DEL SECOLARE INCALZANTE IMPEGNO
 REDENTIVO DI QUESTE TERRE,
 FATTO PROPRIO, IN SUCCESSIONE DI TEMPO,
 DAGLI ESTENSI, DALLO STATO DELLA CHIESA
 E DALL'ITALIA UNITA,
 RENDONO OMAGGIO ALL'ANTICA MADRE E MAESTRA,
 NEL GIORNO IN CUI IL SOMMO PONTEFICE,
 GIOVANNI PAOLO II,
 VISITANDOLA,
 RICONSACRA L'INTRAMONTABILE MESSAGGIO
 DELLA SOCIALITÀ BENEDETTINA.
 
 22 SETTEMBRE 1990
 
 
 foto EDC |  |  |  |  |  
         |  |  |  |  |  |  |