|  
 
 | 
     |  |  | L'incidente qui commemorato è quello che chiuse la stagione storica della corsa delle Mille Miglia (dal 1927 al 1957; la corsa è stata poi reintrodotta solo nel 1977  per auto d'epoca). Alla Ferrari di De Portago e Nelson scoppiò un pneumatico e l'auto travolse gli spettatori uccidendone nove (oltre ai due piloti). |  |  |  |  |  
     |  |  
         |  |  |  |  
         |  | 
      |  |  | (Testo) 
 (sull'obelisco)
 INNOCENTI
 UOMINI D'ALTRI TEMPI
 _ ASTRATTA POTENZA _
 FUGGONO LA VITA E LA STORIA
 LASCIANDO DIETRO A SE'
 LA STRAGE
 DI UOMINI D'OGGI
 PRESENTI E FELICI
 DELLA CALDA UMILE VITA
 INNOCENTI EROI
 
 (lastre marmoree sul muro di cinta)
 (prima lastra)
 LA PROVINCIA DI MANTOVA
 ALLA MEMORIA DELLE VITTIME
 DEL GIORNO 12 MAGGIO 1957
 FUNESTO EPILOGO DELLA
 COMPETIZIONE AUTOMOBILISTICA
 DELLE MILLE MIGLIA
 
 (seconda lastra)
 
             I PILOTI ALFONSO DE PORTAGO
 EDMUND GURNER NELSON
 
 (terza e quarta lastra)
 
             I BAMBINI ANITA BOSCAINI
 GIOVANNI CONSATO
 VIRGINIA RIGON
 VALENTINO RIGON
 CARMEN TARCHINI
 
 
 
             GLI UOMINI ANGELO DOBELLI
 SILVESTRO FRANZINI
 PIETRO GRANDELLI
 ROMEO STANCARI
 
 
 foto EDC |  |  |  |  |  
         |  |  |  |  |  |  |